- 02-05-2025: Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti
- 02-05-2025: Monetizzazione delle ferie: divieto e deroghe ammissibili
- 02-05-2025: Credito d’imposta e diritto di superficie: le condizioni per l’Art Bonus
- 02-05-2025: Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione
- 02-05-2025: Dimissioni per fatti concludenti: cambia la comunicazione del datore di lavoro
- 02-05-2025: Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F
- 02-05-2025: Rating di legalità: benefici per imprese e ruolo strategico dei commercialisti
- 02-05-2025: NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN
- 02-05-2025: UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza
- 02-05-2025: Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione
- 02-05-2025: Festival del lavoro 2025: sicurezza, etica e innovazione al centro della sedicesima edizione

Cinzia Pichirallo
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Governo: concordato preventivo con flat tax opzionale e rottamazione con proroga
E’ arrivato il via definitivo al correttivo sul concordato preventivo biennale: introdotta una tassazione scontata – anche per i forfetari. Sì alla proroga per la rottamazione. Novità anche per gli avvisi bonari emessi dal 2025.
Saldo IVA per il 2023: le scadenze
Quali sono le scadenze per il saldo IVA 2023, inclusi i termini finali e le opzioni di pagamento? Nel 2024 c'è la novità dei contribuenti che sono sotto concordato preventivo.
Regime impatriati e dei neo-residenti: sono alternativi
L’Agenzia delle Entrate fornisce risposta al quesito se sia possibile per il soggetto rientrato in Italia avvalendosi del regime dei neo-residenti, scegliere di annullare tale regime e passare al regime degli impatriati, beneficiando della proroga di un quinquennio di tale agevolazione.
Visto di conformità sulle dichiarazioni ai tributaristi: no della Consulta
Non è irragionevole la riserva ai professionisti ordinistici del rilascio del visto di conformità sulle dichiarazioni dei redditi e Iva. I tributaristi ne rimangono esclusi. E’ la conclusione della Consulta in merito alla quesitone sollevata dalla Lapet. Quali i motivi?
Sanzioni tributarie e penali, ok al Testo unico
Approvato dal Consiglio dei Ministri il decreto contenente il testo unico che riorganizza le sanzioni tributarie, amministrative e penali, efficace dal 2026. Introduce principi di proporzionalità e sanzioni in materia di imposte sui redditi e Iva.