- 02-05-2025: Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti
- 02-05-2025: Monetizzazione delle ferie: divieto e deroghe ammissibili
- 02-05-2025: Credito d’imposta e diritto di superficie: le condizioni per l’Art Bonus
- 02-05-2025: Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione
- 02-05-2025: Dimissioni per fatti concludenti: cambia la comunicazione del datore di lavoro
- 02-05-2025: Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F
- 02-05-2025: Rating di legalità: benefici per imprese e ruolo strategico dei commercialisti
- 02-05-2025: NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN
- 02-05-2025: UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza
- 02-05-2025: Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione
- 02-05-2025: Festival del lavoro 2025: sicurezza, etica e innovazione al centro della sedicesima edizione

Cinzia Pichirallo
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Sostenibilità: pubblicata la direttiva UE CSDDD
Con la pubblicazione nella Gazzetta europea della direttiva sul dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità, le grandi imprese si devono attivare per garantire il rispetto dei diritti umani e l’ambiente. Gli step dell’entrata in vigore.
Detrazione IVA per l’associazione senza scopo di lucro che eroga formazione
La Corte di giustizia UE si è occupata della soggettività passiva IVA delle associazioni senza scopo di lucro che erogano servizi di formazione finanziata con fondi europei.
Riforma della riscossione: dilazione ruoli e discarico dei debiti
Dalle richieste a partire dal 1° gennaio 2025 prevista una rateazione semplificata; taglio ai ruoli inesigibili; novità su impugnativa dell’estratto di ruolo. Sono le punte del decreto delegato di riforma della riscossione approvato il 3 luglio 2024 dal Governo.
Revisori: legittima la prescrizione per azioni di responsabilità
Responsabilità del revisore: non è irragionevole far decorrere, dal deposito della relazione sul bilancio, la prescrizione del diritto al risarcimento del danno – 5 anni - della società che ha conferito l'incarico.
Sistema sanzionatorio fiscale: riforma in Gazzetta
La revisione del sistema sanzionatorio tributario, che attua parte della riforma fiscale, diventa ufficiale con la pubblicazione nella Gazzetta. Definiti i crediti non spettanti e quelli inesistenti.