- 02-05-2025: Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti
- 02-05-2025: Monetizzazione delle ferie: divieto e deroghe ammissibili
- 02-05-2025: Credito d’imposta e diritto di superficie: le condizioni per l’Art Bonus
- 02-05-2025: Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione
- 02-05-2025: Dimissioni per fatti concludenti: cambia la comunicazione del datore di lavoro
- 02-05-2025: Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F
- 02-05-2025: Rating di legalità: benefici per imprese e ruolo strategico dei commercialisti
- 02-05-2025: NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN
- 02-05-2025: UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza
- 02-05-2025: Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione
- 02-05-2025: Festival del lavoro 2025: sicurezza, etica e innovazione al centro della sedicesima edizione

Cinzia Pichirallo
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Decreto Agricoltura: novità della legge di conversione per imprese
Nel Decreto Agricoltura definitivo, la cui legge di conversione è in Gazzetta Ufficiale, presenti disposizioni urgenti per fronteggiare la crisi economica delle imprese agricole, florovivaistiche, della pesca e dell'acquacoltura. Istituito un registro telematico per i cereali.
Operatori comunitari: rimborsi Iva in Italia solo nei termini
L’Agenzia delle Entrate risponde al quesito se sia possibile un’apertura retroattiva della partita Iva per ottenere il rimborso da parte di soggetto UE non residente.
Dal 2025 nuove regole per le dilazioni fiscali di pagamento
Dal 1° gennaio 2025 sono previste novità sul piano della durata delle dilazioni. Il discrimine è l’importo del debito – 120.000 euro – e lo stato di difficoltà (comprovato o meno). E’ quanto definito nel decreto delegato sulla riscossione approvato il 3 luglio 2024.
Commercialisti sul concordato preventivo: proposte per maggiore appeal
Concordato preventivo: obiettivo primario è renderlo più appetibile per aumentare le adesioni. In questo senso vanno le correzioni chieste da associazioni di categoria al decreto sul Cpb. Quali le novità?
Compensazioni indebite: spazio all’innalzamento della soglia
Per valutare il superamento della soglia annuale per la compensazione di tributi, ante modifiche, il riferimento è al limite odierno dei 2 milioni di euro. Infatti, ai processi in corso, si applica l’innalzamento del tetto per i crediti d’imposta e dei contributi compensabili. Così la sentenza 18377/2024.