- 18-08-2025: Lavoro subordinato sportivo: accordi collettivi da adeguare alla durata massima di 8 anni
- 18-08-2025: Bonus Nido: domanda valida per più anni e nuovi criteri di ammissibilità
- 18-08-2025: Decreto Giustizia in vigore: 500 giudici da remoto e organici potenziati
- 18-08-2025: Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

Cinzia Pichirallo
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Impiego pubblico, attività extra ufficio solo con autorizzazione
Il dipendente pubblico, che intende svolgere attività non rientrante nei compiti e doveri dell’ufficio, è tenuto a richiedere l’autorizzazione all’amministrazione di appartenenza.
Crisi del costruttore. Fideiussione escussa solo con preliminare ancora in vigore
Viene affrontata, dalla Corte di cassazione, la questione dell’escutibilità della fideiussione a seguito di inadempimento della parte venditrice, in un preliminare di compravendita.
Guida del ciclomotore senza patente. Non è reato
Il soggetto sottoposto a misura di prevenzione personale che conduca un ciclomotore senza avere la patente, perché revocata, non commette reato.
Irap per l’avvocato che fruisce dello studio paterno
L’applicazione dell’Irap per l’avvocato, munito di partita Iva, che si avvale dello studio del padre pur non essendo associato, è l’oggetto della sentenza n. 21806/2019 della Corte di cassazione.
Liquidazione Iva di gruppo. Acconto in base al metodo storico speciale
Oggetto del chiarimento fornito dall’agenzia delle Entrate è la modalità di calcolo per il versamento dell’acconto annuale in caso di partecipazione alla liquidazione dell’Iva di gruppo.