redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.

Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Cemento industria: rinnovo e nuovi minimi tabellari

Il 29/5/2019 Federmaco e Feneal Uil, Filca Cisl, Fillea Cgil hanno sottoscritto un accordo di rinnovo del Ccnl 24 novembre 2015 per i dipendenti dalle aziende esercenti la produzione del cemento, della calce e suoi derivati, del gesso e relativi manufatti, delle malte e dei materiali di base per le...


ISA. Modifiche alle specifiche tecniche. Ancora attesa per il software di calcolo

L’agenzia delle Entrate emana un provvedimento che modifica alcune specifiche tecniche per l’applicazione degli ISA 2019, anno d’imposta 2018.


Modifiche alla partecipazione all’utile. Diritto di recesso per soci minoritari

Possono recedere dalla società i soci minoritari se la modifica dello statuto limita la distribuzione dei dividendi ai partecipanti alla compagine sociale. Il singolare assunto è contenuto nella sentenza della Corte di cassazione n. 13845 del 22 maggio 2019 .


Rivalutazione dei beni immobili esclusa senza iscrizione in bilancio

Non è possibile avvalersi della rivalutazione dei beni per i manufatti insistenti sull’area demaniale, in quanto manca l’iscrizione in bilancio.


Regime forfetario e contratto di somministrazione. L’utilizzatore è il riferimento

Nuove precisazioni in tema di applicazione del regime forfetario e cause ostative. Nella risposta n. 179 del 4 giugno 2019, l’agenzia delle Entrate si sofferma sul caso della somministrazione di lavoro.