redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Cndcec e Sace. Sostegno all'internazionalizzazione delle imprese

E' stato sottoscritto tra Sace e Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili un accordo diretto a rafforzare il sostegno alle imprese impegnate in percorsi di internazionalizzazione e ai commercialisti che le assistono, con particolare attenzione alle pmi e in sinergia con le tematiche di Expo 2015. Con tale accordo, i professionisti iscritti all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ed i loro clienti avranno a disposizione un’ampia offerta...

730 precompilato. Possibile rinuncia ai rimborsi minimi

Con la “rivoluzione” del 730 precompilato, disponibile dal 15 aprile 2015, i contribuenti si trovano ad avere il modello dichiarativo già compilato in diverse sezioni. Spetta poi al singolo soggetto accettare il modello 730 come ricevuto, oppure modificarlo e/o integrarlo prima dell'invio.  Però solo i modelli precompilati e accettati senza modifiche non saranno sottoposti a controlli ulteriori del Fisco. E poiché gran parte dei modelli, quest'anno, non contengono le spese detraibili, un...

Bilanci. Formato Xbrl sotto l'occhio di Assonime

Sotto osservazione di Assonime, con circolare n. 12 del 20 aprile 2015, il formato elettronico Xbrl per il deposito dei bilanci presso il registro delle Imprese, a seguito del rilascio della una nuova versione delle tassonomie, comprendente anche la nota integrativa. Tra le precisazioni più importanti quelle che attengono all'ambito soggettivo di applicazione del formato Xbrl; tale formato non deve essere utilizzato da parte di società di capitale quotate in mercati regolamentati, società...

Modifica in F24 per l'utilizzo del credito d'imposta per autotrasportatori

Aggiornamento per le istruzioni di compilazione del modello F24, da parte degli autotrasportatori, per l’utilizzo in compensazione dell’agevolazione sul gasolio per uso autotrazione. Con risoluzione n. 39 del 20 aprile 2015, l'agenzia delle Entrate, prendendo atto delle modifiche apportate dall’articolo 61, D.L. n. 1/2012, al regolamento relativo all’agevolazione fiscale a favore degli esercenti le attività di trasporto, ritocca le modalità di utilizzo del codice tributo “6740”. In...

Oua: no i soci di solo capitale negli studi legali

Stralcio dal disegno di legge sulla concorrenza della norma - art. 26 del provvedimento – che consente la partecipazione anche di soci di capitale all’esercizio della professione forense. E' la precisa richiesta che arriva, con comunicato stampa del 16 aprile 2015, dall'Oua (Organismo Unitario Avvocatura) e contenuta in un documento discusso negli Stati Generali dell'Avvocatura Italiana, ai cui lavori hanno partecipato il Cnf, la Cassa Forense, il Coordinamento degli Ordini, numerosi...