redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Addizionale regionale Irpef: trasmissione online al Mef

Con comunicato del 9 aprile 2015, il dipartimento delle Finanze avverte dell'avvenuta firma del decreto 3 aprile 2015, da parte del Direttore Generale delle finanze, che contiene i dati rilevanti per la determinazione dell'addizionale regionale all'IRPEF e le modalità con cui le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano sono tenute ad inviarli al Dipartimento delle finanze, in sede di prima applicazione, entro 15 giorni successivi alla data della pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale”...

Istruzioni Inps per ottenere la Certificazione Unica

Con circolare n. 71 dell'8 aprile 2015, l'Inps fornisce le necessarie istruzioni agli utenti perchè possano accedere alla nuova Certificazione Unica 2015, illustrando i diversi canali messi a disposizione. Modalità telematica Accedendo al sito Inps, coloro che possiedono il Pin possono scaricare e stampare la CU2015 in uno dei seguenti modi: - cliccando sul banner “Certificazione Unica 2015”, pubblicato con evidenza nella home page - accedendo al menu “Servizi per il cittadino” >...

Aggiornamento per gli enti ammessi ai contributi per la ricerca

In base all'articolo 14, comma 1, del Dl n. 35/2005, persone fisiche e soggetti Ires posso dedurre dal reddito, le liberalità, in denaro o in natura, effettuate in favore delle fondazioni e associazioni regolarmente riconosciute, aventi per scopo statutario lo svolgimento o la promozione di attività di ricerca scientifica. Il diritto è soggetto al limite del 10% del reddito complessivo dichiarato e alla misura massima di 70.000 euro annui. Con Dpcm del 4 febbraio 2015 sono stati aggiornati...

Cndcec: insediata la commissione per la riforma della legge fallimentare

Istituita la commissione di studio per la riforma della legge fallimentare del Consiglio nazionale dei commercialisti, che si pone il fine di dialogare con la Commissione nominata presso il Ministero della Giustizia il cui compito è di elaborare proposte di interventi di riforma e di riordino della disciplina delle procedure concorsuali. Il Consiglio nazionale dei commercialisti, per bocca dei consiglieri delegati Ruscetta e Vigani, ritiene positiva la scelta del governo di rimettere mano...

Detassazione per le Siiq dal 2014

L'agenzia delle Entrate, con comunicato stampa del 1° aprile 2015, fornisce un chiarimento in ordine all'entrata in vigore delle novità introdotte dall'articolo 20 del decreto “Sblocca Italia” (D.L. n. 133 del 2014) per le società di investimento immobiliare quotate, le Siiq. La norma, che è in vigore dal 13 settembre 2014, ha disposto la detassazione delle plusvalenze derivanti dalla cessione di immobili locati e di quote dei fondi immobiliari, che abbiano i requisiti delle Siiq, detenute...