redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Dopo il concordato preventivo non può esservi condanna per omesso versamento Iva

La Corte di cassazione, con sentenza n.15853 del 16 aprile 2015, accoglie il ricorso di un rappresentante legale di società avanzato contro l'accusa di omesso versamento Iva (articolo 10 ter, D.Lgs. n. 74/2000). La società, ammessa al concordato preventivo, non riusciva a versare il debito Iva alla data stabilita e per questo il legale rappresentante era accusato di omesso versamento. Ma costui obiettava che l'ammissione al concordato esclude il fumus commissi delicti. La sentenza n....

Giudizio amministrativo con Pec se controparte si costituisce

Il Tar per il Veneto, con sentenza n. 370 del 27 marzo 2015, ha stabilito che la notifica del ricorso con Pec, non disciplinata nell'ambito del processo amministrativo, può considerarsi valida se la parte opponente si costituisce in giudizio. Infatti, l'articolo 16-quater, comma 3-bis del D.L. 179/12, esclude che in sede di giustizia amministrativa siano applicabili le norme atte a consentire l'uso della notifica via Pec, ammessa, invece, ai sensi dei commi 2 e 3 del medesimo art....

Approvata la nuova legge sul terrorismo

Il Senato ha approvato definitivamente il decreto legge n. 7/2015, contenente misure per il contrasto del terrorismo, senza apportare modifiche rispetto al testo licenziato dalla Camera. Composto da 21 articoli, il provvedimento rafforza i reati in materia di terrorismo internazionale e affida al procuratore nazionale Antimafia il coordinamento delle inchieste sul terrorismo. Prevista la pena della reclusione da cinque a otto anni per il delitto di arruolamento con finalità di...

Parlamento: va deciso il testo del Ddl di riforma per i beni confiscati alle mafie

Per intavolare in Parlamento la discussione sui disegni di legge di riforma del sistema dei beni confiscati alle mafie occorre che si trovi un accordo sul testo su cui iniziare il confronto: infatti esiste un ddl 1138 alla commissione Giustizia della Camera che dovrebbe essere il testo base, ma al Senato si trovano altri due provvedimenti sulla stessa materia. Così il presidente della commissione Giustizia della Camera, Donatella Ferranti, ha inviato una lettera ai presidenti di Camera e...

Condominio minimo: spese rimborsabili solo se urgenti

Anche nel condominio “minimo”, ossia quello in cui si applicano le norme sull'amministrazione di beni oggetto di comunione in generale, per il rimborso delle spese per la conservazione delle cose comuni anticipate da un proprietario si applica la disciplina contenuta nell'articolo 1134 del codice civile, secondo cui il diritto al rimborso sussiste solo nei casi di spesa urgente. La questione affrontata dalla Corte di cassazione, con sentenza n. 7457 del 14 aprile 2015, ha riguardato la...