redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Italia-San Marino: è legge l'accordo di cooperazione finanziaria

L'accordo di cooperazione finanziaria tra Italia e San Marino è cosa fatta: la legge n. 160 del 23 ottobre 2014, di ratifica ed esecuzione dell'accordo tra Italia e San Marino in materia di collaborazione finanziaria, è stata pubblicata sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 256 ed è in vigore dal 5 novembre 2014. In base all'intesa definita, tra Italia e San Marino vi sarà reciproca ed effettiva collaborazione con particolare riferimento alla vigilanza nei settori bancario, finanziario ed...

Dal 7 novembre attivabile la garanzia per le Pmi anche sui minibond

Dal 7 novembre 2014 le Pmi possono chiedere di accedere al Fondo di garanzia anche per le operazioni di sottoscrizione di obbligazioni o titoli simili (mini bond). In data 23 ottobre 2014 sono state rese note le “Disposizioni operative” aggiornate per dare attuazione a quanto contenuto nel decreto Mise/Mef del 5 giugno 2014. Per ottenere la garanzia, l’impresa deve rivolgersi ad una banca, un intermediario finanziario, una Società Finanziaria per l’Innovazione e lo Sviluppo (S.F.I.S.),...

Comuni senza regole Tari. Probabile riapertura dei termini

In sede di interrogazione presso la commissione Finanze alla Camera, il sottosegretario all'Economia, Pier Paolo Baretta, ha fornito precisazioni su Tari e spese di notifica di cartelle esattoriali. Riscossione Tari Il sottosegretario all'Economia ammette che è allo studio del governo l'introduzione di una norma per permettere ai comuni, che non hanno emanato nei termini (30 settembre) i provvedimenti utili, di poter riscuotere la Tari, la tassa sui rifiuti. La riapertura dei...

Esenti dall'imposta di successione atti verso fondazioni di Stati Ue

Con la legge europea 2013-bis – n. 154 del 7 ottobre 2014 – sono stati operati importanti cambiamenti in materia di successioni e donazioni in favore di enti pubblici, fondazioni e associazioni (aventi finalità di pubblica utilità), ponendo così fine a due procedure di infrazione avviate dalla Ue contro l'Italia. Saranno esenti dall'imposta sulle successioni e donazioni gli atti di liberalità a favore di residenti nei paesi appartenenti all'Ue o all'accordo sullo Spazio economico europeo,...

Aiga: ricorso al Tar contro il regolamento per accedere in cassazione

I giovani avvocati italiani (Aiga) sono fortemente contrari al regolamento, emesso a luglio dal Cnf, riguardante le modalità per l'iscrizione all'albo delle giurisdizioni superiori. Per questo motivo hanno avanzato un ricorso al Tar del Lazio in cui lamentano l'incostituzionalità del provvedimento in quanto contenente una netta disparità di trattamento circa la definizione dei requisiti per diventare avvocati cassazionisti, che limita duramente l'accesso ai giovani legali.