redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Nuovo ISEE: decreto in “Gazzetta”

Come preannunciato dal ministro del Lavoro con comunicato del 12 novembre 2014, è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 267 del 17 novembre il decreto, avente data 7 novembre 2014, contenente l'approvazione del nuovo modello della Dichiarazione Sostitutiva Unica a fini ISEE, dell'attestazione, nonchè delle relative istruzioni per la compilazione (allegato A). A partire dal 2015, pertanto, l'Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE), utile per ottenere prestazioni...

Mef: depenalizzazione solo per omessi versamenti Iva

Il sottosegretario al Mineconomia, Zanetti, ha fornito risposta durante il question time del 13 novembre all'interrogativo posto da una rappresentante del M5s diretto a conoscere i provvedimenti all'esame del governo per risolvere la questione legata all'applicazione delle sanzioni penali previste per gli omessi versamenti. In particolare viene fatto presente che gli imprenditori, causa mancanza di liquidità ma intendendo garantire la continuità dell'impresa ed il tasso occupazionale, sono...

Sostituti alluvionati salvi dalle sanzioni per le ritenute omesse

E' nella facoltà dell'agenzia delle Entrate decidere di non applicare sanzioni nei confronti dei sostituti di imposta delle zone colpite dall’alluvione avvenuta tra il 10 e il 14 ottobre 2014 e che hanno versato in ritardo le ritenute. L'informazione arriva da un comunicato stampa del ministero dell’Economia e delle Finanze del 12 novembre 2014, in riferimento a quanto stabilito nel decreto del 20 ottobre 2014, nel quale è stata disposta la sospensione dei termini dei versamenti e degli...

Personale altamente qualificato. Cambiano le date per le istanze

Il ministero dello Sviluppo Economico rettifica le date utili per accedere al credito d’imposta relativo alle assunzioni di personale altamente qualificato. Con precedente decreto direttoriale del 28 luglio 2014 è stato stabilito che le domande per le agevolazioni in parola, relative ai costi sostenuti per le assunzioni avvenute nell’anno 2013, possono essere presentate a partire dal 10 gennaio 2015 mentre quelle riferite ai costi sostenuti per le assunzioni dell’anno 2014, dal 10 gennaio...

Trentino capofila della “local tax”: dal 2015 Imu e Tasi accorpate nell'Imis

La Provincia autonoma di Trento gioca d'anticipo e con la manovra finanziaria 2015 fa nascere l'Imis, l’Imposta immobiliare semplice che accorpa Imu e Tasi, senza apportare ulteriori oneri economici per i contribuenti. In sostanza, i governatori trentini hanno posto in atto quello che è, al momento, allo studio del governo statale ossia l'introduzione della “local tax”. In base alla legge del Trentino, sono i comuni a calcolare l'Imis con la conseguenza che sui cittadini, che pagano...