redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Dal 15 aprile 2015 inizia l'era del “730 precompilato”

Con l'ufficialità del decreto legislativo n. 175/2014 – riguardante anche la dichiarazione dei redditi precompilata – si registra un innovativo cambiamento nei rapporti fisco-contribuente: sarà l'agenzia delle Entrate a fornire al cittadino il modello di dichiarazione con all'interno alcuni dati già precompilati, dati attinti da informazioni che l'amministrazione possiede. Qualora il contribuente accetti senza modifiche la denuncia, non sarà più soggetto al controllo documentale. Dal 15 aprile 2015 sarà possibile accedere in via telematica alla dichiarazione 730 precompilata.

Documenti fiscali informatici: c'è il codice per l'imposta di bollo

E' stato istituito, con risoluzione n. 106 del 2 dicembre 2014 dell'Agenzia delle Entrate, il codice tributo “2501”, denominato “Imposta di bollo su libri, registri ed altri documenti rilevanti ai fini tributari – articolo 6 del decreto 17 giugno 2014”. Detto codice deve essere utilizzato per effettuare il versamento dell’imposta di bollo sui documenti informatici rilevanti ai fini tributari, ai sensi dell’articolo 6 del decreto Mef 17 giugno 2014. Vanno consideratati documenti...

Alluvione di ottobre 2014: aggiunti altri Comuni in cui opera la sospensione dei tributi

La sospensione dei versamenti ed adempimenti tributari trova applicazione per altri comuni che si trovano nelle zone colpite dall’alluvione verificatasi tra il 10 e il 14 ottobre 2014 nell'Italia settentrionale. Con comunicato stampa n. 272 del 1° dicembre 2014, il Mef rende noto che è stato firmato un nuovo decreto, ad integrazione di quello del 20 ottobre 2014, con il quale si prevede la sospensione per altri Comuni localizzati nelle Regioni Toscana e Veneto. Anche per queste nuove...

Decreto Mef per il finanziamento alle microimprese

Il decreto del ministero dell’Economia e delle Finanze n. 176 del 17 ottobre 2014, che disciplina l'attività di microcredito, è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 279/2014. In particolare si tratta di attività di finanziamento diretta a sostenere l'avvio o lo sviluppo di un'attività di lavoro autonomo o di microimpresa, organizzata in forma individuale, di associazione, di società di persone, di società a responsabilità limitata semplificata o di società cooperativa,...

Pronto il modulo per accedere al Fondo di garanzia per mutui prima casa

Nel sito del Dipartimento del Tesoro è disponibile il modulo – da presentare in banca - per poter accedere al Fondo di garanzia per i mutui per la prima casa. Ne dà notizia lo stesso Dipartimento del Tesoro con comunicato stampa n. 269 del 27 novembre 2014. Il fondo in questione è stato disciplinato dal decreto Mef del 31 luglio 2014; è prevista la garanzia dello Stato fino al 50% della quota capitale del mutuo per l’acquisto oppure per l’acquisto ed interventi di ristrutturazione e...