redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Il Mef ai Comuni: entro il 20/12 pubblicare le modifiche alle aliquote dell’addizionale Irpef

E' con il comunicato dell’11 dicembre 2014 che il dipartimento delle Finanze del Mef invita i Comuni che hanno modificato le aliquote dell’addizionale comunale all’Irpef per il 2014 ad inserirle nel Portale del federalismo fiscale – www.portalefederalismofiscale.gov.it. Solo se le delibere in questione vengono pubblicate entro il 20 dicembre 2014 potranno avere efficacia dal 1° gennaio 2014.

Il Dpcm sullo Spid (Sistema dell'identità digitale) in “Gazzetta”

Attraverso il Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale di cittadini e imprese (SPID) si favorisce la diffusione di servizi in rete e l'agevolazione per l'accesso agli stessi da parte di cittadini e imprese. Con il Dpcm 24 ottobre 2014, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 285 del 9 dicembre, sono state diffuse le caratteristiche dello Spid nonchè i tempi e le modalità di adozione del sistema da parte delle pubbliche amministrazioni e delle imprese. Nello specifico, lo...

Società: la rinuncia del sindaco è immediata

Pone l'attenzione sugli effetti della rinuncia alla carica da parte del sindaco di società di capitali il documento redatto il 1° dicembre 2014 da parte della Fondazione nazionale dei commercialisti con titolo “La rinunzia del sindaco”. La questione è incentrata sul contrasto esistente in materia di decorrenza delle "dimissioni" del sindaco: secondo l'argomentazione sostenuta dal Cndcec, la rinuncia del sindaco ha effetto immediato, senza possibilità di ricorrere alla “prorogatio”, nemmeno...

F24 anche per versamento dei diritti su proprietà industriale

Estesa la possibilità di effettuare il versamento dei diritti relativi ai titoli di proprietà industriale e delle tasse sulle concessioni governative sui marchi attraverso l’”F24 Versamenti con elementi identificativi". L’utilizzo di detto modello è previsto dal provvedimento del 20 novembre 2014 dell’Agenzia delle Entrate - pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” n. 281 del 3.12.2014. I soggetti titolari di partita IVA possono presentare il modello di pagamento "F24 Versamenti con...

Dal 2015 arriva ai contribuenti il “730 precompilato”

Con l'ufficialità del decreto legislativo n. 175/2014 – riguardante anche la dichiarazione dei redditi precompilata – si registra un innovativo cambiamento nei rapporti fisco-contribuente: sarà l'agenzia delle Entrate a fornire al cittadino il modello di dichiarazione con all'interno alcuni dati già precompilati, dati attinti da informazioni che l'amministrazione possiede. Qualora il contribuente accetti senza modifiche la denuncia, non sarà più soggetto al controllo documentale. Dal 15 aprile...