redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Svolta nel Ddl diffamazione: cancellazione del carcere per i giornalisti

Il Senato, in data 29 ottobre, ha approvato - 170 voti a favore, 47 contrari e 10 astenuti - il disegno di legge di riforma del reato di diffamazione. Il testo torna ora alla Camera. No al carcere per diffamazione La nuova formulazione presente nel provvedimento rappresenta un grande passo avanti verso la completa libertà di stampa. Infatti per il giornalista che diffama a mezzo stampa o attraverso radio/televisione è prevista la sostituzione della detenzione con una sanzione fino a 10.000...

Imu: dal 29/10 le delibere dei comuni online

Dal 29 ottobre 2014, coloro tenuti al pagamento dell'Imu per il 2014 devono tenere d'occhio il sito del dipartimento Finanze per controllare se il comune di competenza ha emesso la delibera di modifica dell'aliquota dell'imposta locale. Infatti, gli amministratori locali avevano tempo fino al 28 ottobre per decidere eventuali variazioni mentre è compito del Mef pubblicare online i provvedimenti a partire dal 29 ottobre. Ad un primo calcolo, sembra che più dell'80 per cento dei comuni...

Richiesta di certificazione crediti P.a. fino al 31 ottobre

A seguito della proroga disposta con D.L. n. 66/2014 del termine fissato inizialmente il 23 agosto 2014, le imprese che vantano crediti verso la p.a. hanno tempo fino al 31 ottobre 2014 per presentare le istanze dirette ad ottenere la certificazione di crediti assistiti da garanzia dello Stato. Si ricorda che il credito deve riguardare somme per somministrazioni, forniture, appalti e prestazioni professionali; inoltre deve essere non prescritto, certo, liquido ed esigibile. A seguito...

Beni ai soci: dati all'Anagrafe fiscale entro il 30 ottobre

E' in scadenza il 30 ottobre 2014 il termine per comunicare all’Anagrafe tributaria, da parte degli imprenditori individuali e collettivi, i dati dei soci e dei familiari dell’imprenditore (coniuge, parenti entro il terzo grado e affini entro il secondo grado) che hanno ricevuto in godimento beni dell’impresa nel corso del 2013. Non sono tenute all'obbligo le società semplici. L'adempimento va eseguito anche qualora i beni siano dati in uso dall’impresa a familiari dei soci o ai soci e...

Il Cndcec nell'Osservatorio sulle crisi aziendali

Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili è stato inserito, come membro permanente, nell'Osservatorio sulle crisi aziendali, di cui fanno parte Abi, Confindustria, Rete Imprese Italia, Lega Coop e associazioni rappresentative dell'agricoltura. L'Osservatorio si prefigge lo scopo di analizzare i problemi giuridico-operativi riguardanti sia la disciplina concorsuale sia altre problematiche che sono di ostacolo all'attività degli operatori. In evidenza,...