redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Rivisti gli importi del danno non patrimoniale alla persona

Ritocchi in aumento per gli importi relativi alla liquidazione del danno non patrimoniale alla persona. L'Osservatorio sulla giustizia civile di Milano rende noti gli importi che sono stati aggiornati in base all'aumento certificato dall'Istat nel corso del 2013: + 0,5634. Le tabelle presentano dei valori che corrispondono ai danni “standard”, in quanto ricorrenti, ma anche degli aumenti rispetto a tali valori che corrispondono alle particolarità che possono riguardare un caso singolo....

Sezioni Unite penali: sentenza 32/2014 sulla droga non ha effetti “ora per allora”

Dalla dichiarazione di incostituzionalità degli articoli 4-bis e 4-vicies della L. n. 49/2006 – Testo unico sulle sostanze psicotrope - non deriva la scarcerazione, nei reati riguardanti la droga, se la custodia cautelare precedente è scaduta. La richiesta fatta alle Sezioni Unite penali era se la dichiarazione di illegittimità costituzionale espressa dalla Consulta con sentenza n. 32/2014, ripristinando la vigenza del precedente Dpr 309/1990, poteva produrre i suoi effetti “ora per allora”...

Parola alla Cassazione sul giudice competente per l'estromissione del socio lavoratore

E' stato chiesto alla Corte di cassazione di esprimersi in merito alla competenza qualora un socio lavoratore di cooperativa, a fronte di una delibera di estromissione dalla compagine societaria, chiami in causa l'esistenza del rapporto di lavoro subordinato. Sia la Sezione specializzata del Tribunale di Bologna – ordinanza del 24 giugno 2014 – che il Tribunale di Torino – ordinanza del 9 luglio 2014 – hanno rimesso la questione alla cassazione per il regolamento di competenza. Nelle...

Il Presidente Oua, Marino, ha incontrato il ministro Orlando

Il 18 luglio 2014 si è tenuto l'incontro tra il presidente dell'Oua, Nicola Marino, e il ministro di Giustizia, Andrea Orlando, in cui l’Organismo Unitario dell’Avvocatura ha esposto osservazioni e critiche sul sistema giustizia, iniziando dall’attuazione del processo civile telematico. Per la riuscita della telematizzazione, è stato fatto presente al ministro Orlando che sono necessari ulteriori investimenti per la modernizzazione e la reale informatizzazione degli uffici...

Non è pertinenza il box auto distante 4 km dall'abitazione

Se il box auto dista 4 chilometri dall'abitazione non sussiste il vincolo pertinenziale e, di conseguenza, l'acquisto non può beneficiare delle agevolazioni per la prima casa. Lo afferma la Ctr Liguria, con sentenza 643/1/2014, riformando la pronuncia della Ctp di Genova che aveva annullato l'avviso di liquidazione emanato dalle Entrate – contenente l'irrogazione delle sanzioni per il recupero delle somme dovute per le imposte ipocatastali. I requisiti per il vincolo...