redattore profile

Cristina Ricciolini

Cristina Ricciolini è redattore della Testata giornalistica Edotto. Ha oltre quattordici anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche specializzate nell'Editoria e nella comunicazione per Professionisti ed Imprese.

Per la Redazione Edotto elabora articoli nelle materie Fisco, Lavoro, Diritto. Segue le rubriche curate dai redattori esterni. Cura l'aggiornamento di scadenze tributarie e contributive. Effettua il monitoraggio e l'aggiornamento di Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl). E' correttrice di bozze.

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Niente ipoteca se gli immobili non sono il motivo di evasione

Pur respingendo i motivi del ricorso, dalla sentenza della Corte di Cassazione n. 1295, depositata il 30 gennaio 2012, si evince una volontà favorevole alla tutela del fondo patrimoniale in presenza di evasione fiscale. Il caso riguarda l'evasione fiscale di due contribuenti, che avevano un fondo patrimoniale su alcuni immobili di famiglia, sul quale Equitalia aveva iscritto un'ipoteca. I giudici di Cassazione, respingendo la richiesta dei ricorrenti, non avrebbero escluso la...

Non costituisce reddito il fabbricato espropriato e locato

Con la sentenza n. 236/1/11, della Commissione tributaria provinciale di Bari, è stato accolto il ricorso di un contribuente contro l'attribuzione a “reddito da fabbricati” dei canoni di locazione di un fabbricato espropriato dato in locazione. Al ricorrente, l'immobile in questione era stato pignorato e affidato ad un custode giudiziario che, su consenso del giudice dell'esecuzione, lo aveva dato in affitto percependone i canoni. All'opposto della richiamata risoluzione dell'Agenzia...

Primo semestre 2012. Saggio all'1%

Con comunicato del Ministero dell'economia e delle finanze - pubblicato sulla "Gazzetta Ufficiale" n. 22, del 27 gennaio 2012 - è stabilito che per il periodo 1° gennaio-30 giugno 2012, il saggio degli interessi da applicare a favore del creditore nei casi di ritardo nei pagamenti nelle transazioni commerciali è pari all'1 per cento.

L'Ici del 2011 nella valutazione dell'Isee 2012

L'Inps, con messaggio n. 1485 del 26 gennaio 2012, specifica che i valori ottenuti con il calcolo dell'Ici al 31 dicembre 2011 sono da prendere a riferimento per la valutazione del patrimonio immobiliare ai fini del calcolo Ise/Isee anno 2012 e, quindi, per la presentazione della Dsu (dichiarazione sostitutiva unica). Entro il 31 maggio 2012 sarà emanato un decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri che conterrà le indicazioni per gli anni successivi.

Lavoro all'estero, disponibili le retribuzioni convenzionali per l'anno 2012

Con il decreto interministeriale del 24 gennaio 2012, emanato dai Ministeri Lavoro ed Economia, in attesa di pubblicazione sulla "Gazzetta Ufficiale", sono state fissate le retribuzioni convenzionali da prendere come riferimento per l'anno 2012 per il versamento di contributi e imposte per i dipendenti italiani che lavorano all'estero, in Paesi con cui l'Italia non ha stipulato convenzioni sulla sicurezza sociale. Determinate prendendo come riferimento i contratti collettivi nazionali di...