redattore profile

Cristina Ricciolini

Cristina Ricciolini è redattore della Testata giornalistica Edotto. Ha oltre quattordici anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche specializzate nell'Editoria e nella comunicazione per Professionisti ed Imprese.

Per la Redazione Edotto elabora articoli nelle materie Fisco, Lavoro, Diritto. Segue le rubriche curate dai redattori esterni. Cura l'aggiornamento di scadenze tributarie e contributive. Effettua il monitoraggio e l'aggiornamento di Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl). E' correttrice di bozze.

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Il reato di evasione cancellato dall'adesione con accertamento

La sentenza della Corte di Cassazione n. 5640, del 14 febbraio 2012, stabilisce che se l'imposta accertata scende al di sotto della soglia di punibilità, a seguito del consenso del contribuente all'accertamento con adesione o a concordato fiscale, viene meno l'accusa di evasione. Inoltre: il giudizio penale non è soggetto a vincoli rispetto all'esito del giudizio tributario, ma può discostarsi dall'imposta stabilita da quest'ultimo solo provvedendo ad accertamenti e dimostrando l'esistenza...

Nell'apprendistato la formazione e la pratica coesistono

La Corte di Cassazione, Sezione lavoro, con la sentenza n. 2015 depositata il 13 febbraio 2012, chiarisce che nel contratto di apprendistato la formazione può andare di pari passo con la pratica o seguire le mansioni che l'apprendista è chiamato a svolgere. I giudici di merito - richiamando il D.Lgs n. 167/2011 - sottolineano che “l'attività formativa, che è compresa nella causa negoziale, è modulabile in relazione alla natura e alle caratteristiche delle mansioni che il lavoratore è...

Nuova sentenza sulla questione Irap

La Cassazione interviene sulla questione Irap con la sentenza n. 1941, del 10 febbraio 2012, confermando quanto stabilito dalle Commissioni tributarie provinciale e regionale del Lazio in merito al ricorso di un professionista che chiedeva il rimborso dell'Irap. Il rimborso è stato accordato: il fatto che il professionista si sia avvalso di lavoro altrui occasionalmente è stato ritenuto dai giudici tributari come “sporadica assistenza da parte di terzi”, senza per questo generare il...

Prospetto disabili, il 15 febbraio la presentazione

Il 15 febbraio 2012 è il termine ultimo per la presentazione del prospetto informativo disabili. La proroga, dal 31 gennaio 2012, si è resa necessaria a seguito delle novità sul collocamento obbligatorio introdotte dal DL n. 138, del 13 agosto 2011, al comma 8 dell'art. 5 della Legge n. 68/1999. Il modello da presentare è stato adeguato ai nuovi obblighi, che devono essere rispettati a livello nazionale o per i cosiddetti “gruppi di imprese”, e non più a livello territoriale. La nuova...

L'interferenza lavorativa negli appalti richiede il Duvri

La Cassazione penale, con la sentenza n. 5420/2012, interviene in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro nei casi di appalti, stabilendo che la mancata presentazione del documento unico di valutazione dei rischi (Duvri) in caso di “interferenze lavorative” tra il committente e l'appaltatore, genera colpa e responsabilità per entrambi. La Corte sottolinea che l'elaborazione del Duvri è necessaria affinché sia i lavoratori dell'impresa appaltante che quelli dell'impresa appaltatrice siano...