- 09-05-2025: 5 per mille 2025: elenco definitivo Onlus che hanno presentato domanda
- 09-05-2025: Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge
- 09-05-2025: Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande
- 09-05-2025: Bonus Giovani under 35: esonero ristretto per le assunzioni nella Zes Unica
- 09-05-2025: Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere
- 09-05-2025: Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche
- 09-05-2025: Appalti, Anac aggiorna il Bando tipo n. 1/2023
- 09-05-2025: Esenzione Tari per magazzini produttivi: chiarimenti della Cassazione
- 09-05-2025: Cedolare secca: legittima anche se il conduttore è un imprenditore
- 09-05-2025: CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso
- 09-05-2025: Garante privacy: illecita la geolocalizzazione dei dipendenti in smart working
- 09-05-2025: ELO: avvio del nuovo sistema logistico doganale
- 09-05-2025: Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa
- 09-05-2025: Tax credit investimenti pubblicitari: elenco dei beneficiari

Daniele Bonaddio
Daniele Bonaddio,
Laureatosi nel 2011 presso l'Università "Magna Graecia" di Catanzaro in Economia Aziendale, svolge ormai da diversi anni la professione di redattore presso numerose testate giornalistiche online e cartacee, occupandosi di temi riguardanti il diritto del lavoro e della previdenza sociale.
È attualmente iscritto all’Albo dei Giornalisti della Calabria – Elenco Pubblicisti; è inoltre praticante Consulente del Lavoro ed effettua consulenze sia a privati che a studi professionali.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici per la sezione “Edicola” in ambito di lavoro e previdenza. Redige altresì e-book ad uso degli operatori del settore.
Indennità Covid-19 per i marittimi, riesame delle istanze respinte
I lavoratori marittimi possono presentare riesame delle domande, entro 20 giorni dalla notifica di reiezione delle istanze di indennità Covid-19, per i mesi di giugno e luglio 2020.
Permessi 104 per i part-time, riproporzionamento della durata
Qualora la percentuale del tempo parziale di tipo verticale superi il 50% del tempo pieno previsto dal contratto collettivo, i permessi della "Legge 104" non devono subire decurtazioni in ragione del ridotto orario di lavoro.
ETS, il vaglio dei quorum assembleari non spetta al RUNTS
Il vaglio sulla regolarità della costituzione assembleare e sui quorum deliberativi ai fini degli adeguamenti statutari, non spetta agli attuali registri di settore, né tantomeno all’ufficio del Registro unico (RUNTS).
D.L. Sostegni, semplificata la proroga e rinnovi dei contratti a termine
Contratto a termine senza causale fino al 31 dicembre 2021. È questo l’obiettivo primario del cd. “D.L. Sostegni” atteso oggi in Consiglio dei Ministri. La nuova previsione normativa proroga la deroga del "Decreto Dignità".
DPI anti-Covid, necessari anche per i lavoratori vaccinati
Tutti i lavoratori, anche se vaccinati, hanno l'obbligo di continuare a utilizzare rigorosamente i DPI, i dispositivi medici prescritti, l’igiene delle mani, il distanziamento fisico e le altre precauzioni secondo la valutazione del rischio di contagio da Covid-19.