- 05-11-2025: CCNL Metalmeccanica pmi Confimi - Ipotesi di rinnovo economico del 28/10/2025
- 05-11-2025: Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico
- 05-11-2025: CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025
- 05-11-2025: Ccnl lavoro domestico. Rinnovo
- 05-11-2025: Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate
- 05-11-2025: Avviso MASE: 262 milioni per impianti fotovoltaici e termo-fotovoltaici nel Mezzogiorno
- 05-11-2025: CPB e ravvedimento speciale: chiarimenti sui termini per i soggetti non solari
- 05-11-2025: Quota 100 e divieto di cumulo. Consulta: censure inammissibili
- 05-11-2025: Sorveglianza sanitaria: prevenzione e visita mediche per alcol e droghe
- 05-11-2025: Corte Costituzionale: la disciplina degli NCC spetta alle Regioni
- 05-11-2025: Bonus edilizi: sì al trasferimento dei crediti con limiti
- 05-11-2025: Tassa etica e regime forfetario: confermato l’obbligo di versamento
Daniele Bonaddio
Daniele Bonaddio,
Laureatosi nel 2011 presso l'Università "Magna Graecia" di Catanzaro in Economia Aziendale, svolge ormai da diversi anni la professione di redattore presso numerose testate giornalistiche online e cartacee, occupandosi di temi riguardanti il diritto del lavoro e della previdenza sociale.
È attualmente iscritto all’Albo dei Giornalisti della Calabria – Elenco Pubblicisti; è inoltre praticante Consulente del Lavoro ed effettua consulenze sia a privati che a studi professionali.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici per la sezione “Edicola” in ambito di lavoro e previdenza. Redige altresì e-book ad uso degli operatori del settore.
Nuova Sabatini, prorogata la sospensione dei pagamenti
La sospensione del pagamento delle rate da parte delle imprese è stata prorogata dal 30 settembre 2020 al 31 gennaio 2020. Il differimento del termine avviene anche in deroga al limite massimo di durata del finanziamento, pari a 5 anni.
Dimissioni padre, convalida obbligatoria per figli under 3
Convalida obbligatoria per il padre lavoratore, con figlio di età inferiore di tre anni, che intende dimettersi dal proprio lavoro. Necessario verbalizzare una dichiarazione del lavoratore secondo cui il datore di lavoro è a conoscenza della propria situazione familiare.
Welfare aziendale, benefit fuori dai redditi di lavoro dipendente
Le utilità a carattere premiale legate al raggiungimento di uno specifico obiettivo economico di fatturato, non concorrono alla formazione del reddito di lavoro dipendente, perché destinate a beneficiari indistinti.
Emersione lavoro irregolare, istituiti i codici tributo
I contributi forfetari, ai fini dell'emersione del lavoro irregolare, devono essere versati mediante il modello “F24 Versamenti con elementi identificativi”, con i seguenti tre codici tributo: “CFZP”, “CFAS” e “CFLD”.
Carried interest, quando rientra nei redditi di lavoro dipendente?
La totale assenza di componente variabile nella remunerazione dei manager del fondo implica che il “carried interest” ad essi spettante si qualifichi come reddito di lavoro dipendente e non come rendita finanziaria.