- 22-07-2025: Licenziamenti illegittimi nelle PMI: incostituzionale il tetto di 6 mensilità
- 22-07-2025: Cooperative e vigilanza: illegittimo lo scioglimento automatico
- 22-07-2025: Esenzione IRES del 95% sui dividendi da Paesi Black List, chiarimenti Entrate
- 22-07-2025: Congedo di paternità obbligatorio anche alle coppie omogenitoriali
- 22-07-2025: Questionario OIC 34 Ricavi, suggerimenti di revisione entro settembre
- 22-07-2025: Rapina: no al divieto di prevalenza della lieve entità sulla recidiva reiterata

Daniele Bonaddio
Daniele Bonaddio,
Laureatosi nel 2011 presso l'Università "Magna Graecia" di Catanzaro in Economia Aziendale, svolge ormai da diversi anni la professione di redattore presso numerose testate giornalistiche online e cartacee, occupandosi di temi riguardanti il diritto del lavoro e della previdenza sociale.
È attualmente iscritto all’Albo dei Giornalisti della Calabria – Elenco Pubblicisti; è inoltre praticante Consulente del Lavoro ed effettua consulenze sia a privati che a studi professionali.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici per la sezione “Edicola” in ambito di lavoro e previdenza. Redige altresì e-book ad uso degli operatori del settore.
Coronavirus, invariato il tasso medio per andamento infortunistico
Invariata l'oscillazione del tasso medio per andamento infortunistico anche in caso di contagio da Coronavirus avvenuto sul posto di lavoro. Gli oneri sono imputati all'INAIL.
Decreto Rilancio, contratto a termine e in somministrazione “acausale”
Dal 23 febbraio 2020 al 30 agosto 2020 è possibile stipulare contratti a tempo determinato senza l'indicazione della "causale". Tutte le novità nel "Decreto Rilancio".
Distacco del personale, il punto sull’inquadramento ai fini IVA
Rifondere il "puro costo" all'impresa distaccante affinché la stessa mantenga la sua soggettività di datrice di lavoro non può qualificarsi come vera e propria remunerazione.
CIGO per Coronavirus, liquidazione diretta dell’INPS
Il datore di lavoro può richiedere il pagamento diretto dell'INPS della CIGO, con causale "COVID-19", anche senza documentare le difficoltà finanziarie dell'impresa.
Edilizia, diffuse le misure anti Coronavirus
Se l'attività lavorativa nel settore edile non permette lo svolgimento della prestazione, rispettando la distanza di almeno un metro, è necessario indossare le mascherine chirurgiche.