- 31-10-2025: ISCRO: come prepararsi alla scadenza del 31 ottobre
- 31-10-2025: CCNL Trasporto a fune - Stesura del 16/5/2025
- 31-10-2025: Trasposto a fune. Nuovo Ccnl
- 31-10-2025: Assegno per il nucleo familiare anche ai nonni se c’è la vivenza a carico
- 31-10-2025: Welfare as a Service: dall’Inps nuove funzionalità in arrivo
- 31-10-2025: Divieto di restituzione della retribuzione: nuovo reato per il datore di lavoro
- 31-10-2025: Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum
- 31-10-2025: Superbonus e plusvalenze immobiliari: la donazione non esonera dalla tassazione
- 31-10-2025: Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne
- 31-10-2025: Giornata Nazionale del Made in Italy 2026: criteri e modalità per presentare le proposte
- 31-10-2025: Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR
- 31-10-2025: CNF, regolamento su elenco avvocati certificatori del rischio fiscale
- 31-10-2025: Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia
- 31-10-2025: Chiusura domande Contratti di sviluppo su efficienza energetica
Daniele Bonaddio
Daniele Bonaddio,
Laureatosi nel 2011 presso l'Università "Magna Graecia" di Catanzaro in Economia Aziendale, svolge ormai da diversi anni la professione di redattore presso numerose testate giornalistiche online e cartacee, occupandosi di temi riguardanti il diritto del lavoro e della previdenza sociale.
È attualmente iscritto all’Albo dei Giornalisti della Calabria – Elenco Pubblicisti; è inoltre praticante Consulente del Lavoro ed effettua consulenze sia a privati che a studi professionali.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici per la sezione “Edicola” in ambito di lavoro e previdenza. Redige altresì e-book ad uso degli operatori del settore.
Brexit, istruzioni INPS sulle prestazioni previdenziali e assistenziali
In data 29 marzo 2017, a seguito del referendum svoltosi il 23 giugno 2016, il Regno Unito ha notificato la sua intenzione di recedere dall’UE.
Fondo di Tesoreria INPS, intrasferibili le quote di TFR pregresse
Le quote di TFR pregresse, ossia già maturate, versate dall’azienda al Fondo di Tesoreria INPS, non possono essere oggetto di trasferimento presso un fondo di previdenza complementare al quale, successivamente, il lavoratore ha scelto di aderire.
Gestione separata INPS, immutate le aliquote per il 2020
Invariate le aliquote contributive per i soggetti iscritti alla Gestione separata INPS, di cui all’art. 2, co. 26, della L. n. 335/1995. Per quest’anno, infatti, la percentuale resta ferma al 33%.
Dichiarazione Sostitutiva Unica, l’ISEE precompilato sbarca sul web
È possibile accedere telematicamente, a decorrere dal 3 febbraio 2020, alla Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) in modalità precompilata (cd. “ISEE precompilato”).
CNDCEC, stop all’invio dei corrispettivi telematici in assenza di anomalie
Negli ultimi giorni l’Agenzia delle Entrate sta recapitando avvisi di anomalia ai contribuenti che - nel 2018 - hanno realizzato un volume d’affari superiore a 400.000 euro.