- 09-05-2025: 5 per mille 2025: elenco definitivo Onlus che hanno presentato domanda
- 09-05-2025: Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge
- 09-05-2025: Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande
- 09-05-2025: Bonus Giovani under 35: esonero ristretto per le assunzioni nella Zes Unica
- 09-05-2025: Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere
- 09-05-2025: Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche
- 09-05-2025: Appalti, Anac aggiorna il Bando tipo n. 1/2023
- 09-05-2025: Esenzione Tari per magazzini produttivi: chiarimenti della Cassazione
- 09-05-2025: Cedolare secca: legittima anche se il conduttore è un imprenditore
- 09-05-2025: CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso
- 09-05-2025: Garante privacy: illecita la geolocalizzazione dei dipendenti in smart working
- 09-05-2025: ELO: avvio del nuovo sistema logistico doganale
- 09-05-2025: Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa
- 09-05-2025: Tax credit investimenti pubblicitari: elenco dei beneficiari

Daniele Bonaddio
Daniele Bonaddio,
Laureatosi nel 2011 presso l'Università "Magna Graecia" di Catanzaro in Economia Aziendale, svolge ormai da diversi anni la professione di redattore presso numerose testate giornalistiche online e cartacee, occupandosi di temi riguardanti il diritto del lavoro e della previdenza sociale.
È attualmente iscritto all’Albo dei Giornalisti della Calabria – Elenco Pubblicisti; è inoltre praticante Consulente del Lavoro ed effettua consulenze sia a privati che a studi professionali.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici per la sezione “Edicola” in ambito di lavoro e previdenza. Redige altresì e-book ad uso degli operatori del settore.
ANF per inabili minorenni, quando può essere richiesta la maggiorazione?
La presenza nel nucleo familiare di un soggetto inabile minorenne dà automaticamente diritto a percepire la maggiorazione ANF? All’interrogativo ha dato risposta l’INPS, con il messaggio n. 3604 del 4 ottobre 2019.
Sisma Centro Italia, nuove regole per la ripresa dei versamenti contributivi
Nuove indicazioni dall’INPS per la ripresa degli adempimenti e versamenti contributivi sospesi, a causa degli eventi sismici verificatisi nei territori delle regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo in data 24 agosto 2016, 26 e 30 ottobre 2016 e 18 gennaio 2017.
Decontribuzione per premi corrisposti nel 2013, rideterminati i tetti retributivi
Il D.I. (MLPS-MEF) 14 febbraio 2014, emanato in attuazione delle previsioni in materia di sgravi contributivi sulle erogazioni previste dai contratti collettivi di secondo livello, ha disciplinato l’incentivo riferito ai premi corrisposti nel 2013.
Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), pubblicati i nuovi modelli
Dopo le recenti modifiche apportate in tema di Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con il D.D. n. 347 del 4 ottobre 2019, ha pubblicato i nuovi modelli e le istruzioni per la compilazione delle stesse.
DIS-COLL, ridotti i requisiti contributivi per la richiesta
Cambiano le regole per la richiesta dell’indennità di disoccupazione DIS-COLL. I nuovi requisiti d’accesso del beneficio economico sono stati attualizzati al contenuto dell’art. 2 del D.L. n. 101/2019.