- 08-05-2025: Decreto Pubblica amministrazione: sì definitivo, le misure Giustizia
- 08-05-2025: TFR mensile: anche l’Ispettorato nega la corresponsione ricorrente
- 08-05-2025: TFR mensile, il no definitivo: Cassazione e INL chiudono ogni spazio interpretativo
- 08-05-2025: Ricerca e sviluppo, ancora una chance per la sanatoria
- 08-05-2025: Sanatoria credito d’imposta R&S, istanza al 3 giugno 2025
- 08-05-2025: Approvato Decreto PA: proroghe TARI e nuovo Consiglio economico
- 08-05-2025: Stranieri: sì al lavoro nelle more della conversione del permesso
- 08-05-2025: Reddito di Libertà: nuove domande dal 12 maggio 2025
- 08-05-2025: Licenziamento e rinnovo CCNL: le norme disciplinari non sono retroattive
- 08-05-2025: Web Tax: saldo 2024 in scadenza e nuove regole acconto 2025
- 08-05-2025: MASE, incentivi pratiche ecologiche. Sostituzione trattori agricoli
- 08-05-2025: Sempre più vicino l'avvio del Portale nazionale del sommerso
- 08-05-2025: Decreto correttivo bis: cosa cambia per CPB, adempimenti e sanzioni
- 08-05-2025: Abuso d’ufficio: per la Consulta l’abrogazione non è incostituzionale

Daniele Bonaddio
Daniele Bonaddio,
Laureatosi nel 2011 presso l'Università "Magna Graecia" di Catanzaro in Economia Aziendale, svolge ormai da diversi anni la professione di redattore presso numerose testate giornalistiche online e cartacee, occupandosi di temi riguardanti il diritto del lavoro e della previdenza sociale.
È attualmente iscritto all’Albo dei Giornalisti della Calabria – Elenco Pubblicisti; è inoltre praticante Consulente del Lavoro ed effettua consulenze sia a privati che a studi professionali.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici per la sezione “Edicola” in ambito di lavoro e previdenza. Redige altresì e-book ad uso degli operatori del settore.
Contrasto al caporalato, istituito il nuovo “tavolo operativo”
Si rafforzano le misure di contrasto al fenomeno del “caporalato”, nonché ad ogni forma di sfruttamento lavorativo in agricoltura. A tal fine, infatti, il MLPS, di concerto con il Ministero delle Politiche Agricole, ed i Ministeri della Giustizia e dell’Interno, hanno emanato il D.I. del 4 luglio 2019.
RdC e PdC, cittadini extra UE in attesa di istruzioni
Tutto fermo sul fronte RdC e PdC per i cittadini di Stati non appartenenti all’Unione Europea. L’art. 2, co. 1-bis e 1-ter, del D.L. n. 4/2019 ha posto l’obbligo in capo ai predetti soggetti di produrre in fase di istruttoria, ai fini dell’accoglimento delle domande, una certificazione dell’autorità estera competente.
Premi INAIL per i settori non revisionati, riduzione al 15,24%
La riduzione dei premi INAIL, fissata al 15,24% dall’art. 1, co. 128, della L. n. 147/2013, trova applicazione – anche per l’anno 2019 - nei settori/gestioni per i quali il procedimento di revisione non è stato ancora completato. A darne notizia è l’INAIL, con la circolare n. 21 del 4 luglio 2019.
Soggetti senza fissa dimora, ok alle prestazioni assistenziali
Le prestazioni a sostegno del reddito, come ad esempio l’assegno di maternità dei lavoratori atipici e discontinui (cd. assegno di maternità dello Stato), spettano anche ai soggetti senza fissa dimora. A tal fine, infatti, basta l’iscrizione all’anagrafe di un Comune del territorio italiano.
RdC, arriva il parere favorevole del Gdpr sul sistema informativo
La gestione del RdC, operativo dal mese di aprile, presuppone la canalizzazione di una molteplicità di dati sensibili da parte delle istituzioni pubbliche, con l’elevato rischio di violare norme del Codice per la protezione dei dati personali. A tal fine, il Ministero del Lavoro e delle Politiche...