- 08-05-2025: Decreto Pubblica amministrazione: sì definitivo, le misure Giustizia
- 08-05-2025: TFR mensile: anche l’Ispettorato nega la corresponsione ricorrente
- 08-05-2025: TFR mensile, il no definitivo: Cassazione e INL chiudono ogni spazio interpretativo
- 08-05-2025: Ricerca e sviluppo, ancora una chance per la sanatoria
- 08-05-2025: Sanatoria credito d’imposta R&S, istanza al 3 giugno 2025
- 08-05-2025: Approvato Decreto PA: proroghe TARI e nuovo Consiglio economico
- 08-05-2025: Stranieri: sì al lavoro nelle more della conversione del permesso
- 08-05-2025: Reddito di Libertà: nuove domande dal 12 maggio 2025
- 08-05-2025: Licenziamento e rinnovo CCNL: le norme disciplinari non sono retroattive
- 08-05-2025: Web Tax: saldo 2024 in scadenza e nuove regole acconto 2025
- 08-05-2025: MASE, incentivi pratiche ecologiche. Sostituzione trattori agricoli
- 08-05-2025: Sempre più vicino l'avvio del Portale nazionale del sommerso
- 08-05-2025: Decreto correttivo bis: cosa cambia per CPB, adempimenti e sanzioni
- 08-05-2025: Abuso d’ufficio: per la Consulta l’abrogazione non è incostituzionale

Daniele Bonaddio
Daniele Bonaddio,
Laureatosi nel 2011 presso l'Università "Magna Graecia" di Catanzaro in Economia Aziendale, svolge ormai da diversi anni la professione di redattore presso numerose testate giornalistiche online e cartacee, occupandosi di temi riguardanti il diritto del lavoro e della previdenza sociale.
È attualmente iscritto all’Albo dei Giornalisti della Calabria – Elenco Pubblicisti; è inoltre praticante Consulente del Lavoro ed effettua consulenze sia a privati che a studi professionali.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici per la sezione “Edicola” in ambito di lavoro e previdenza. Redige altresì e-book ad uso degli operatori del settore.
Licenziamento orale, serve provare la volontà del datore
Tra i licenziamenti ritenuti nulli dalla legge, è possibile annoverare quello intimato in forma orale. Tuttavia, affinché il lavoratore possa impugnare legittimamente il licenziamento, in quanto non scritto, deve provare l'effettiva volontà di recedere da parte del datore di lavoro.
Deposito contratti collettivi, aggiornata la procedura telematica
Semplificato il deposito telematico dei contratti collettivi. Infatti, a decorrere dal 17 luglio 2019, accedendo al portale cliclavoro, le aziende e gli operatori del settore potranno trovare un nuovo applicativo aggiornato e facilitato.
Utilizzo improprio dei “permessi 104”, scatta il licenziamento
Utilizzare in maniera impropria i “permessi 104”, ossia i tre giorni di permessi riconosciuti dall’azienda ai caregivers (i lavoratori che assistono una persona affetta da disabilità ex art. 33, co. 3, della L. n. 104/1992), può costare il posto di lavoro.
Conguaglio Irpef subordinato alla data di presentazione del Mod. 730/2019
Tutto pronto per il conguaglio Irpef in busta paga per i lavoratori dipendenti. Si tratta, in particolare, delle classiche trattenute o rimborsi Irpef che effettua direttamente il sostituto d’imposta annualmente, e che non necessita di alcun adempimento da parte del lavoratore.
Risarcimento per licenziamento illegittimo? Prevale il criterio di normalità
In caso di licenziamento illegittimo, la misura del risarcimento del danno economico deve essere commisurata ai limiti di prevedibilità del pregiudizio stesso, sulla base di un criterio di normalità. A stabilirlo è la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 18282 dell’8 luglio 2019.