- 21-07-2025: Fringe benefit, le auto a uso promiscuo
- 21-07-2025: Decreto Infrastrutture. Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica
- 21-07-2025: CCNL Edilizia industria e artigianato - Addendum del 15/7/2025
- 21-07-2025: Edilizia industria e artigianato. Addendum
- 21-07-2025: CCNL Lapidei industria - Accordo del 15/7/2025
- 21-07-2025: Lapidei industria. Rinnovo
- 21-07-2025: Licenziamento: impugnazione entro 240 giorni per lavoratore in stato di incapacità
- 21-07-2025: Esenzione ICI: non necessaria la coabitazione con i familiari
- 21-07-2025: Esame avvocato 2025: pubblicato il bando, domande da ottobre
- 21-07-2025: Comunicazione INPGI dei redditi 2024: al via la compilazione
- 21-07-2025: Entrate, guida agli ISA 2024 alla luce dei nuovi codici ATECO 2025
- 21-07-2025: Proroga controlli formali 2023 a settembre: c’è la conferma delle Entrate
- 21-07-2025: Bando LogIN Business 2025: digitalizzazione delle imprese della logistica
- 21-07-2025: Formazione avvocati: prorogati i termini per le istanze di accreditamento

Daniele Bonaddio
Daniele Bonaddio,
Laureatosi nel 2011 presso l'Università "Magna Graecia" di Catanzaro in Economia Aziendale, svolge ormai da diversi anni la professione di redattore presso numerose testate giornalistiche online e cartacee, occupandosi di temi riguardanti il diritto del lavoro e della previdenza sociale.
È attualmente iscritto all’Albo dei Giornalisti della Calabria – Elenco Pubblicisti; è inoltre praticante Consulente del Lavoro ed effettua consulenze sia a privati che a studi professionali.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici per la sezione “Edicola” in ambito di lavoro e previdenza. Redige altresì e-book ad uso degli operatori del settore.
Licenziamento orale, serve provare la volontà del datore
Tra i licenziamenti ritenuti nulli dalla legge, è possibile annoverare quello intimato in forma orale. Tuttavia, affinché il lavoratore possa impugnare legittimamente il licenziamento, in quanto non scritto, deve provare l'effettiva volontà di recedere da parte del datore di lavoro.
Deposito contratti collettivi, aggiornata la procedura telematica
Semplificato il deposito telematico dei contratti collettivi. Infatti, a decorrere dal 17 luglio 2019, accedendo al portale cliclavoro, le aziende e gli operatori del settore potranno trovare un nuovo applicativo aggiornato e facilitato.
Utilizzo improprio dei “permessi 104”, scatta il licenziamento
Utilizzare in maniera impropria i “permessi 104”, ossia i tre giorni di permessi riconosciuti dall’azienda ai caregivers (i lavoratori che assistono una persona affetta da disabilità ex art. 33, co. 3, della L. n. 104/1992), può costare il posto di lavoro.
Conguaglio Irpef subordinato alla data di presentazione del Mod. 730/2019
Tutto pronto per il conguaglio Irpef in busta paga per i lavoratori dipendenti. Si tratta, in particolare, delle classiche trattenute o rimborsi Irpef che effettua direttamente il sostituto d’imposta annualmente, e che non necessita di alcun adempimento da parte del lavoratore.
Contrasto al caporalato, istituito il nuovo “tavolo operativo”
Si rafforzano le misure di contrasto al fenomeno del “caporalato”, nonché ad ogni forma di sfruttamento lavorativo in agricoltura. A tal fine, infatti, il MLPS, di concerto con il Ministero delle Politiche Agricole, ed i Ministeri della Giustizia e dell’Interno, hanno emanato il D.I. del 4 luglio 2019.