- 31-10-2025: ISCRO: come prepararsi alla scadenza del 31 ottobre
- 31-10-2025: CCNL Trasporto a fune - Stesura del 16/5/2025
- 31-10-2025: Trasposto a fune. Nuovo Ccnl
- 31-10-2025: Assegno per il nucleo familiare anche ai nonni se c’è la vivenza a carico
- 31-10-2025: Welfare as a Service: dall’Inps nuove funzionalità in arrivo
- 31-10-2025: Divieto di restituzione della retribuzione: nuovo reato per il datore di lavoro
- 31-10-2025: Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum
- 31-10-2025: Superbonus e plusvalenze immobiliari: la donazione non esonera dalla tassazione
- 31-10-2025: Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne
- 31-10-2025: Giornata Nazionale del Made in Italy 2026: criteri e modalità per presentare le proposte
- 31-10-2025: Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR
- 31-10-2025: CNF, regolamento su elenco avvocati certificatori del rischio fiscale
- 31-10-2025: Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia
- 31-10-2025: Chiusura domande Contratti di sviluppo su efficienza energetica
Eleonora Mattioli
Ammissione alla gara. Ricorso incidentale, termine di decorrenza
Il termine per proporre ricorso incidentale avverso il provvedimento di ammissione di altro concorrente in una gara d’appalto, inizia a decorrere – ex art. 42 comma 1 D.Lgs. n. 104/2010 – dalla notifica del ricorso principale e non dalla conoscenza del provvedimento di ammissione, pubblicato nel profilo del...
Annullate elezioni forensi. Valido il contraddittorio con notifica al Coa
La Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, ha accolto il ricorso principale di alcuni avvocati e conseguentemente annullato le elezioni per il rinnovo del Consiglio dell’Ordine forense. Bocciata dunque l’impugnata pronuncia del Cnf, che aveva dichiarato estinto il procedimento di reclamo...
Colpa medica e dubbi interpretativi. Parola alle Sezioni Unite
Sulla colpa medica è necessaria una pronuncia delle Sezioni Unite, stanti i contrasti interpretativi venuti a determinarsi a seguito dell’entrata in vigore della Legge n. 24/2017 (che ha cancellato la precedente disciplina ex Legge n. 189/2012). Così, il Presidente della quarta sezione – alle prese...
Richiesta di rinvio dalla parte civile, non sospende la prescrizione
In ambito processuale penale, non rientra tra gli eventi sospesivi della prescrizione del reato, il rinvio dell’udienza di dibattimento su richiesta della parte civile, alla quale l’imputato non si sia opposto (a meno che non abbia espressamente assentito). E’ quanto in sintesi chiarito dalla Corte...
La crisi non esclude la società di comodo
La Corte di Cassazione, sesta sezione civile, ha accolto il ricorso dell’agenzia delle Entrate, avverso la pronuncia con cui la Ctr aveva annullato degli avvisi di accertamento notificati ad una società. L’Ufficio finanziario, in particolare, insisteva nel ritenere che la contribuente fosse una...