- 05-05-2025: Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta
- 05-05-2025: Fondoprofessioni, finanziati piani formativi pluriaziendali
- 05-05-2025: Sicurezza sul lavoro: in arrivo nuovi fondi e nuove misure
- 05-05-2025: Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario
- 05-05-2025: Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico
- 05-05-2025: Concordato preventivo biennale 2025-2026: online il software “Il tuo ISA 2025 CPB”
- 05-05-2025: ISA 2024: approvate le modifiche
- 05-05-2025: Politiche in favore delle persone anziane: via libera al decreto correttivo
- 05-05-2025: Dichiarazioni dei Redditi 2025: ok software per compilazione e controllo
- 05-05-2025: Alluvioni Marche e bradisismo Campi Flegrei: nuove misure del Governo
- 05-05-2025: Tax credit per sale cinematografiche: domanda dal 5 maggio
- 05-05-2025: STP multidisciplinari: obblighi di iscrizione e responsabilità Ordini professionali
- 05-05-2025: Apprendistato: distacco valido ai fini formativi

Eleonora Mattioli
Eleonora Mattioli, laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia, è avvocato iscritto dal 2012 presso l’Albo dell’Ordine di Perugia.
Ha esperienza in materia di Diritto Civile, Diritto del Lavoro e Diritto Amministrativo, con specializzazione nel settore del Diritto Sanitario e responsabilità medica.
Ha inoltre realizzato e realizza tutt’ora, attività di docenza in materia di Diritto Amministrativo.
A partire dal 2009 collabora, in qualità di redattore esterno, alla stesura di articoli in materie giuridiche, per la rivista di informazione giuridica www.telediritto.it,
Da gennaio 2015 collabora, in qualità di redattore esterno, alla stesura di articoli in materie giuridiche, per la Testata giornalistica Edotto.
Strasburgo. Divieto di donare embrioni conforme alla Cedu
Con pronuncia depositata il 27 agosto 2015 (caso Parrillo contro Italia, ricorso n. 46470/11), la Grande Camera della Corte europea dei diritti dell'uomo ha respinto il ricorso di una donna, la quale, dopo il decesso del marito con cui aveva tentato la procreazione assistita, avrebbe voluto donare i...
Finanziamento mediante "sale e lease back". Non è abuso del diritto
Non costituisce pratica abusiva – essendo rimessa all'esercizio dell'autonomia privata e della libera iniziativa economica – la ricerca di una forma di finanziamento (nella specie, contratto di leasing) ritenuta più opportuna in base al concreto interesse dell'impresa, ancorché comporti un risparmio...