- 05-05-2025: Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta
- 05-05-2025: Fondoprofessioni, finanziati piani formativi pluriaziendali
- 05-05-2025: Sicurezza sul lavoro: in arrivo nuovi fondi e nuove misure
- 05-05-2025: Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario
- 05-05-2025: Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico
- 05-05-2025: Concordato preventivo biennale 2025-2026: online il software “Il tuo ISA 2025 CPB”
- 05-05-2025: ISA 2024: approvate le modifiche
- 05-05-2025: Politiche in favore delle persone anziane: via libera al decreto correttivo
- 05-05-2025: Dichiarazioni dei Redditi 2025: ok software per compilazione e controllo
- 05-05-2025: Alluvioni Marche e bradisismo Campi Flegrei: nuove misure del Governo
- 05-05-2025: Tax credit per sale cinematografiche: domanda dal 5 maggio
- 05-05-2025: STP multidisciplinari: obblighi di iscrizione e responsabilità Ordini professionali
- 05-05-2025: Apprendistato: distacco valido ai fini formativi

Eleonora Mattioli
I vigili non "arrestano" fuori dal territorio di competenza
Con sentenza n. 35099 depositata il 21 agosto 2015, la Corte di Cassazione, seconda sezione penale, ha accolto il ricorso di un vigile avverso l'ordinanza di convalida del proprio arresto, per essere stato colto in flagranza del reato di tentata truffa aggravata. In particolare il ricorrente,...La natura di "opere dell'ingegno" non esclude il diritto di accesso
Con sentenza n. 626 depositata il 20 agosto 2015, il Tar Marche ha accolto il ricorso di una società, avverso la nota con cui la s.p.a. resistente aveva respinto la sua istanza di rilascio copia di documentazione attinente un'indagine geologica. La ricorrente, nello specifico, aveva formulato...
Responsabile il sanitario per diagnosi tardiva
Con sentenza n. 16993 depositata il 20 agosto 2015, la Corte di Cassazione, terza sezione civile, ha accolto il ricorso di alcuni soggetti – eredi di una paziente deceduta a causa di un carcinoma – volto ad ottenere, da parte del medico che aveva avuta in cura la loro congiunta, il risarcimento di...
Ministro Orlando. Molte le cause a rischio indennizzo ma trend in miglioramento
In occasione della presentazione, in data 12 agosto 2015, dell'aggiornamento del Censimento sulla giustizia civile, il ministero della giustizia ha sottolineato come gran parte delle cause (in particolar modo presso le Corti d'Appello e la Cassazione) siano ancora lontane dal concludersi entro i...