- 05-11-2025: CCNL Metalmeccanica pmi Confimi - Ipotesi di rinnovo economico del 28/10/2025
- 05-11-2025: Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico
- 05-11-2025: CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025
- 05-11-2025: Ccnl lavoro domestico. Rinnovo
- 05-11-2025: Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate
- 05-11-2025: Avviso MASE: 262 milioni per impianti fotovoltaici e termo-fotovoltaici nel Mezzogiorno
- 05-11-2025: CPB e ravvedimento speciale: chiarimenti sui termini per i soggetti non solari
- 05-11-2025: Quota 100 e divieto di cumulo. Consulta: censure inammissibili
- 05-11-2025: Sorveglianza sanitaria: prevenzione e visita mediche per alcol e droghe
- 05-11-2025: Corte Costituzionale: la disciplina degli NCC spetta alle Regioni
- 05-11-2025: Bonus edilizi: sì al trasferimento dei crediti con limiti
- 05-11-2025: Tassa etica e regime forfetario: confermato l’obbligo di versamento
Eleonora Mattioli
E' reato portare il figlio all'estero all'insaputa del padre
Con sentenza n. 33983 depositata il 3 agosto, la Corte di Cassazione, sesta sezione penale, ha respinto il ricorso di una madre, cui era stato contestato il reato di cui all'art. 388 c.p., per non aver rispettato il divieto di allontanarsi dall'Italia (con la figlia, di cui era affidataria),...Genitore non economicamente indipendente. Al figlio ci pensano i nonni
Con sentenza n. 16296 depositato il 3 agosto 2015, la Corte di Cassazione, sesta sezione civile, ha respinto il ricorso di un padre, avverso la pronuncia con cui la Corte d'Appello – confermando l'affido condiviso della figlia con collocamento presso la madre - disponeva a suo carico un assegno...
Niente spaccio, senza accordo tra le parti
Con sentenza n. 33928 depositata il 3 agosto 2015, la Corte di Cassazione, prima sezione penale, ha parzialmente accolto (annullando l'ordinanza impugnata) il ricorso di un imputato avverso il provvedimento con cui il Tribunale del riesame aveva rigettato la revoca della misura cautelare in carcere,...Il padre disconosce dopo tanti anni. Figlio e nipoti vanno risarciti
Con sentenza n. 16222 depositata il 31 luglio 2015, la Corte di Cassazione, prima sezione civile, ha statuito in ordine alla vicenda per cui, un padre, dopo moltissimi anni, aveva impugnato per difetto di veridicità, ex art. 263 c.c., l'atto di riconoscimento del proprio figlio. Quest'ultimo,...
Ddl Concorrenza. Salta la "stretta" sui notai, al vaglio quella sulle compagnie assicurative
Al vaglio della Camera, in data 30 e 31 luglio 2015, le modifiche apportate agli artt.dal 2 al 15 del D.d.l. Concorrenza. I lavori stanno al momento proseguendo, con l'obiettivo di concludere l'iter del testo presso le commissioni entro il 7 agosto 2015, ovvero prima delle ferie estive. Gli...