- 05-11-2025: CCNL Metalmeccanica pmi Confimi - Ipotesi di rinnovo economico del 28/10/2025
- 05-11-2025: Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico
- 05-11-2025: CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025
- 05-11-2025: Ccnl lavoro domestico. Rinnovo
- 05-11-2025: Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate
- 05-11-2025: Avviso MASE: 262 milioni per impianti fotovoltaici e termo-fotovoltaici nel Mezzogiorno
- 05-11-2025: CPB e ravvedimento speciale: chiarimenti sui termini per i soggetti non solari
- 05-11-2025: Quota 100 e divieto di cumulo. Consulta: censure inammissibili
- 05-11-2025: Sorveglianza sanitaria: prevenzione e visita mediche per alcol e droghe
- 05-11-2025: Corte Costituzionale: la disciplina degli NCC spetta alle Regioni
- 05-11-2025: Bonus edilizi: sì al trasferimento dei crediti con limiti
- 05-11-2025: Tassa etica e regime forfetario: confermato l’obbligo di versamento
Eleonora Mattioli
Norma sulle droghe incostituzionale. La pena va rideterminata
Successivamente a sentenza irrevocabile di condanna, la dichiarazione di illegittimità di una norma penale diversa dalla norma incriminatrice, idonea a mitigare il trattamento sanzionatorio, comporta la rideterminazione della pena da parte del giudice dell'esecuzione. E' quanto affermato dalla...
Nuovo Statuto Cassa Forense. Più spazio ai giovani e alle donne
Il 4 agosto 2015, il nuovo Statuto della Cassa Forense ha ottenuto il via libera dei Ministeri vigilanti (Ministero del Lavoro, dell'Economia e delle Finanze, della Giustizia). Il testo reca rilevanti modifiche in tema di elettorato passivo, durata ed assetto degli organi di vertice, composizione...No alla "tenuità del fatto" se le violazioni sono reiterate
Con sentenza n. 34208 depositata il 5 agosto del 2015, la Corte di Cassazione, prima sezione penale, ha deciso in ordine al ricorso di un imputato, avverso il provvedimento che ne confermava la condanna all'arresto ed all'ammenda, per aver violato, ai sensi dell'art. 681 c.p. e art. 80 Tulps, le...
Rito abbreviato e crediti privilegiati nel processo contabile
La Legge Delega di riforma della Pubblica Amministrazione (D.d.l. n. 1577 -B approvato in Senato il 4 agosto 2015), nella sua ultima versione, apporta rilevanti modifiche anche in tema di processo contabile, prevedendo un nuovo rito abbreviato che, se introdotto in primo grado, comporterà un tetto...
Primi passi per il processo tributario telematico
Con decreto reso noto il 5 agosto 2015, il Direttore delle Finanze detta alcune disposizioni tecnico - operative per lo svolgimento del processo telematico presso le Commissioni tributarie provinciali e regionali, concernenti, in particolare, la registrazione e l'accesso al Sigit (Sistema...