- 20-08-2025: Nuovo schema di convenzione Inps per i medici fiscali: cosa cambia
- 20-08-2025: Cassazione: sì al risarcimento per pause lavorative negate
- 20-08-2025: Interventi per barriere architettoniche, quando l'Iva ridotta?
- 20-08-2025: Assegno di Inclusione: istruzioni ministeriali per le domande di rinnovo
- 20-08-2025: Quando è possibile creare due Gruppi IVA in Italia
- 20-08-2025: Rap web: nuova guida online dell’Agenzia delle Entrate
- 20-08-2025: Agenzia delle Entrate: soggetto unico sul piano processuale
- 20-08-2025: Recupero degli aiuti COVID e giudice competente a decidere
- 20-08-2025: Dogane, nuove regole sui depositi fiscali e di accisa
- 20-08-2025: Carta “Dedicata a te” 2025: bonus spesa da 500 euro
- 20-08-2025: Bando EuroHPC JU DARE SGA: domande per proponenti italiani

Eleonora Mattioli
Norma sulle droghe incostituzionale. La pena va rideterminata
Successivamente a sentenza irrevocabile di condanna, la dichiarazione di illegittimità di una norma penale diversa dalla norma incriminatrice, idonea a mitigare il trattamento sanzionatorio, comporta la rideterminazione della pena da parte del giudice dell'esecuzione. E' quanto affermato dalla...
Le successioni seguono la "residenza abituale"
A partire dal 17 agosto 2015, sarà in vigore il Regolamento Ue n. 650/2012, che apporterà non poche semplificazioni in tema di successioni internazionali, soprattutto nell'ottica di prevenzione dei conflitti tra i giudici dei vari Paesi coinvolti. Dal 17 agosto in poi, infatti, in Italia non sarà...
Primi passi per il processo tributario telematico
Con decreto reso noto il 5 agosto 2015, il Direttore delle Finanze detta alcune disposizioni tecnico - operative per lo svolgimento del processo telematico presso le Commissioni tributarie provinciali e regionali, concernenti, in particolare, la registrazione e l'accesso al Sigit (Sistema...
Rito abbreviato e crediti privilegiati nel processo contabile
La Legge Delega di riforma della Pubblica Amministrazione (D.d.l. n. 1577 -B approvato in Senato il 4 agosto 2015), nella sua ultima versione, apporta rilevanti modifiche anche in tema di processo contabile, prevedendo un nuovo rito abbreviato che, se introdotto in primo grado, comporterà un tetto...
No alla "tenuità del fatto" se le violazioni sono reiterate
Con sentenza n. 34208 depositata il 5 agosto del 2015, la Corte di Cassazione, prima sezione penale, ha deciso in ordine al ricorso di un imputato, avverso il provvedimento che ne confermava la condanna all'arresto ed all'ammenda, per aver violato, ai sensi dell'art. 681 c.p. e art. 80 Tulps, le...