- 05-05-2025: Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta
- 05-05-2025: Fondoprofessioni, finanziati piani formativi pluriaziendali
- 05-05-2025: Sicurezza sul lavoro: in arrivo nuovi fondi e nuove misure
- 05-05-2025: Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario
- 05-05-2025: Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico
- 05-05-2025: Concordato preventivo biennale 2025-2026: online il software “Il tuo ISA 2025 CPB”
- 05-05-2025: ISA 2024: approvate le modifiche
- 05-05-2025: Politiche in favore delle persone anziane: via libera al decreto correttivo
- 05-05-2025: Dichiarazioni dei Redditi 2025: ok software per compilazione e controllo
- 05-05-2025: Alluvioni Marche e bradisismo Campi Flegrei: nuove misure del Governo
- 05-05-2025: Tax credit per sale cinematografiche: domanda dal 5 maggio
- 05-05-2025: STP multidisciplinari: obblighi di iscrizione e responsabilità Ordini professionali
- 05-05-2025: Apprendistato: distacco valido ai fini formativi

Eleonora Mattioli
Depenalizzazione. Assoluzione anche senza contraddittorio
La sentenza ex art. 9 D.Lgs. n. 8/2016 di assoluzione perché il fatto non è previsto dalla legge come reato, pronunciata in sede di giudizio di opposizione a decreto penale da parte del Tribunale, non richiede l’instaurazione del contraddittorio nel giudizio di impugnazione. Lo ha chiarito la Corte...
Videogiochi. Diritto d’autore ad ampia tutela
I videogiochi utilizzati sui personal computer non costituiscono meri “programmi per elaboratore”, ovvero un software in senso proprio, bensì, in quanto opere complesse e multimediali, un prodotto diverso e riconducibile alla categoria dei supporti contenenti sequenze di immagini in movimento di cui...
Inammissibile il ricorso di ben 51 pagine
La Corte di Cassazione, terza sezione civile, ha dichiarato inammissibile un ricorso, laddove le parti avevano esposto lo svolgimento delle vicende di merito impiegando ben 51 pagine, così da escludere la sommarietà dell’esposizione dei fatti e da rendere oltremodo difficoltosa, per i Giudici di...
Straniero irregolare disabile. Stop all'espulsione
Può non essere espulso dal territorio italiano, lo straniero irregolare affetto da grave disabilità fisica. A sostenerlo, la Corte di Cassazione, prima sezione penale – annullando la contraria statuizione di espulsione del Tribunale di Sorveglianza – secondo cui non può ritenersi corretta...
Illecito disciplinare per la toga che offende il Sindaco
La Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, accogliendo il ricorso della Procura generale, ha riconosciuto l’illecito disciplinare di cui all'art. 4 D.Lgs. n. 109/2006 a carico di un sostituto Procuratore, per aver quest’ultimo, in violazione dei doveri di correttezza indipendenza ed imparzialità,...