- 05-11-2025: CCNL Metalmeccanica pmi Confimi - Ipotesi di rinnovo economico del 28/10/2025
- 05-11-2025: Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico
- 05-11-2025: CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025
- 05-11-2025: Ccnl lavoro domestico. Rinnovo
- 05-11-2025: Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate
- 05-11-2025: Avviso MASE: 262 milioni per impianti fotovoltaici e termo-fotovoltaici nel Mezzogiorno
- 05-11-2025: CPB e ravvedimento speciale: chiarimenti sui termini per i soggetti non solari
- 05-11-2025: Quota 100 e divieto di cumulo. Consulta: censure inammissibili
- 05-11-2025: Sorveglianza sanitaria: prevenzione e visita mediche per alcol e droghe
- 05-11-2025: Corte Costituzionale: la disciplina degli NCC spetta alle Regioni
- 05-11-2025: Bonus edilizi: sì al trasferimento dei crediti con limiti
- 05-11-2025: Tassa etica e regime forfetario: confermato l’obbligo di versamento
Eleonora Mattioli
Patteggiamento previa estinzione del debito tributario. E’ costituzionale
E’ infondata la questione di illegittimità costituzionale dell’art. 13 bis del D.Lgs. n. 74/2000, nella parte in cui prevede, per i delitti in materia tributaria dal medesimo Decreto sanzionati, che le parti possano richiedere l’applicazione della pena ai sensi dell’art. 444 c.p.p. (c.d....
Passaggio dipendenti Equitalia - Entrate. Parola al Tar Lazio
Sulla questione della cancellazione di Equitalia e la creazione, al suo posto, dell’Agenzia delle Entrate – Riscossione, sarà il Tar Lazio a dover decidere. A stabilirlo il Consiglio di Stato, sezione quarta, pronunciandosi sull'appello presentato da Dirpubblica (uno dei sindacati dei dirigenti del...
Liquidazione quota sas. Diritto degli eredi si prescrive in 5 anni
Il diritto riconosciuto agli eredi del socio di una società di persone alla liquidazione della quota sociale già in titolarità del de cuius, ha natura analoga al diritto di credito che sarebbe spettato al socio stesso per l’ipotesi di recesso attuato prima della morte. Sicché è soggetto alla...
Straniero irregolare disabile. Stop all'espulsione
Può non essere espulso dal territorio italiano, lo straniero irregolare affetto da grave disabilità fisica. A sostenerlo, la Corte di Cassazione, prima sezione penale – annullando la contraria statuizione di espulsione del Tribunale di Sorveglianza – secondo cui non può ritenersi corretta...
Inammissibile il ricorso di ben 51 pagine
La Corte di Cassazione, terza sezione civile, ha dichiarato inammissibile un ricorso, laddove le parti avevano esposto lo svolgimento delle vicende di merito impiegando ben 51 pagine, così da escludere la sommarietà dell’esposizione dei fatti e da rendere oltremodo difficoltosa, per i Giudici di...