redattore profile

Eleonora Mattioli

Eleonora Mattioli, laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia, è avvocato iscritto dal 2012 presso l’Albo dell’Ordine di Perugia. Ha esperienza in materia di Diritto Civile, Diritto del Lavoro e Diritto Amministrativo, con specializzazione nel settore del Diritto Sanitario e responsabilità medica. 

Ha inoltre realizzato e realizza tutt’ora, attività di docenza in materia di Diritto Amministrativo. 

A partire dal 2009 collabora, in qualità di redattore esterno, alla stesura di articoli in materie giuridiche, per la rivista di informazione giuridica www.telediritto.it, 

Da gennaio 2015 collabora, in qualità di redattore esterno, alla stesura di articoli in materie giuridiche, per la Testata giornalistica Edotto.

Relazione dei carabinieri, no alla querela di falso

Non può essere proposta querela di falso contro la relazione di servizio – ed i successivi rilievi tecnici descrittivi - con cui i Carabinieri attestano che un determinato soggetto era alla guida di un veicolo al momento di un sinistro. Gli atti in questione, difatti, non di natura pubblica, non...


Dm Infrastrutture. Taratura e segnalazione autovelox

Attraverso il D.m. n. 282 del 13 giugno 2017 – in attesa di pubblicazione in Gazzetta ufficiale – il Ministero delle Infrastrutture ha colto l’occasione per raccogliere tutte le istruzioni tecniche e le regole di dettaglio succedutesi nel tempo in fatto di controlli di velocità e taratura periodica...


Csm. Circolare sul procedimento di trasferimento dei magistrati

Il Consiglio Superiore della Magistratura, il 27 luglio 2017, ha approvato all'unanimità la nuova circolare che introduce i principi del “giusto processo” nei procedimenti per il trasferimento d’ufficio dei magistrati per incompatibilità ambientale e/o funzionale, come previsto dal R.D.Lgs. n....


Affido esclusivo. Maggior peso alle dichiarazioni del minore

La Corte di Cassazione, sesta sezione civile, ha confermato l’affido esclusivo della figlia minorenne alla madre – in luogo dell’affido condiviso – tenendo conto delle sole dichiarazioni della minore, da cui era emerso che la stessa non aveva mai frequentato il padre, essendo questi persona a lei...


Curatore fallimentare può impugnare il sequestro

Il giudice deve apprezzare, caso per caso, il diritto e l’interesse del curatore fallimentare all’impugnativa delle misure cautelari reali, avuto riguardo alla specialità delle norme cautelari da un lato, ed alla specialità delle norme penali dall'altro, e formulando di volta in volta un giudizio di...