- 05-11-2025: CCNL Metalmeccanica pmi Confimi - Ipotesi di rinnovo economico del 28/10/2025
- 05-11-2025: Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico
- 05-11-2025: CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025
- 05-11-2025: Ccnl lavoro domestico. Rinnovo
- 05-11-2025: Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate
- 05-11-2025: Avviso MASE: 262 milioni per impianti fotovoltaici e termo-fotovoltaici nel Mezzogiorno
- 05-11-2025: CPB e ravvedimento speciale: chiarimenti sui termini per i soggetti non solari
- 05-11-2025: Quota 100 e divieto di cumulo. Consulta: censure inammissibili
- 05-11-2025: Sorveglianza sanitaria: prevenzione e visita mediche per alcol e droghe
- 05-11-2025: Corte Costituzionale: la disciplina degli NCC spetta alle Regioni
- 05-11-2025: Bonus edilizi: sì al trasferimento dei crediti con limiti
- 05-11-2025: Tassa etica e regime forfetario: confermato l’obbligo di versamento
Eleonora Mattioli
Immobile venduto senza parcheggio? Nulla la clausola del contratto
Allorché in un fabbricato condominiale di nuova costruzione, il godimento del relativo spazio per parcheggio non sia stato assicurato al singolo condomino, essendovi un titolo contrattuale che attribuisca ad altri la proprietà di detto spazio, si ha la nullità di detto...
Vaccini obbligatori. Legge in Gazzetta
E’ stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale – serie generale n. 182 del 5 agosto 2017 – la Legge n. 119 del 31 luglio 2017, di conversione, con modificazioni, del Decreto Legge n. 73/2017, recante disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale.
Società in concordato preventivo. Commissario non può impugnare il sequestro
In tema di responsabilità da reato degli enti, il commissario giudiziale non è legittimato a proporre impugnazione avverso il provvedimento di sequestro preventivo funzionale alla confisca dei beni della società ammessa al concordato preventivo, in quanto, ai sensi dell’art. 167 R.d. n. 267/1942,...
Vittorio Emanuele di Savoia: diritto all'oblio negato
Il diritto di oblio sulle proprie vicende personali che fa capo ad ogni persona, si deve, invero, confrontare con il diritto della collettività ad essere formata ed aggiornata sui fatti da cui dipende la formazione dei propri convincimenti, anche se da questo derivi discredito alla persona che è...
Pena incostituzionale. Giudice dell’esecuzione può dichiarare la prescrizione
A fronte di una sentenza di illegittimità costituzionale che incida sul trattamento sanzionatorio, il giudice dell’esecuzione, quando a ciò sollecitato, non solo deve intervenire sulla stessa misura della pena o sulla sua specie (trasformando in legale una sanzione ormai illegale, perché determinata...