redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


No al riscatto della laurea in compensazione delle eccedenze versate a Cassa Forense

Un avvocato aveva avanzato domanda giudiziale volta ad ottenere l’affermazione del diritto al riscatto degli anni di laurea attraverso la compensazione del relativo debito con la maggiore somma incamerata da Cassa Forense a seguito del ricongiungimento della contribuzione versata presso l’INPS, in...


Saggio di interesse legale, dal 1° gennaio sale allo 0,3%

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 292 del 15 dicembre 2017, il decreto del ministero dell'Economia e delle Finanze datato 13 dicembre 2017 recante “Modifica del saggio di interesse legale”. Nel provvedimento, la misura del saggio degli interessi legali di cui all'articolo 1284 del...


Avvocati, commercialisti e notai. Firmato lo statuto di “Economisti e giuristi insieme”

I Consigli nazionali degli avvocati, dei commercialisti e dei notai hanno sottoscritto a Roma, il 15 dicembre 2017, lo statuto dell’associazione “Economisti e giuristi insieme”, istitutiva di un’alleanza strategica tra le categorie, tesa a rafforzare un’azione coordinata sui temi comuni e, su...


Biotestamento e consenso informato, è legge

L’Aula del Senato ha definitivamente approvato, il 14 dicembre 2017, il disegno di legge contenente norme in materia di consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento (DAT), consistenti, ossia, nel cosiddetto “biotestamento”. Disposizioni anticipate di trattamento (DAT) L’atteso...


Compenso per i custodi dei veicoli in sequestro, incostituzionali le riduzioni retroattive

La Consulta ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 1, commi da 318 a 321, della Legge n. 311/2004 (Legge finanziaria 2005), ossia delle disposizioni che sanciscono, nei confronti di custodi di veicoli sequestrati dall’autorità giudiziaria soggetti ad alienazione forzosa e...