- 16-05-2025: Autoimpiego nei settori strategici in GU: doppio bonus per i giovani
- 16-05-2025: Comunicazione e denuncia di Infortunio: nuovi applicativi dal 23 maggio
- 16-05-2025: Ecobonus: omessa comunicazione a ENEA? La detrazione rimane
- 16-05-2025: CCNL Cemento industria - Verbale di accordo dell'8/5/2025
- 16-05-2025: Ccnl Cemento industria. Rinnovo
- 16-05-2025: Lavoro e disabilità: obblighi normativi e implicazioni organizzative
- 16-05-2025: Visite mediche di controllo: nuove funzionalità dall'Inps
- 16-05-2025: Cessione dei crediti DTA: procedura più semplice per l'infragruppo
- 16-05-2025: Pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi con le deroghe Amato
- 16-05-2025: Bonus investimenti 4.0 2025: modello aggiornato per prenotare il tax credit
- 16-05-2025: Sport Bonus 2025: al via la prima finestra per le domande
- 16-05-2025: Tax credit investimenti 4.0: requisito territoriale per la nave
- 16-05-2025: Fondo Nazionale per il Made in Italy operativo, decreto in Gazzetta
- 16-05-2025: Personale ausiliario nei servizi doganali, nuove regole di identificazione

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Impignorabilità dei beni del fondo. Onere probatorio al debitore
Nell’ambito della riscossione coattiva delle imposte, è ammissibile l’iscrizione ipotecaria sui beni di un fondo patrimoniale, anche se il debito con l’amministrazione finanziaria nasce dall’attività aziendale, qualora l’obbligazione tributaria sia strumentale ai bisogni della famiglia del...
Il rimpatrio espone a grave pericolo? Niente espulsione per il rifugiato condannato
Nessun respingimento per motivi di ordine e sicurezza interna nei casi in cui il rifugiato-condannato istante corra, ove ricondotto nel paese di origine, serio rischio di essere sottoposto alla pena di morte, alla tortura o ad altre pene o trattamenti inumani o degradanti. In queste ultime ipotesi,...
Danno all’erario e autonomia tra giurisdizione penale e contabile
Relazione della Cassazione La Corte di cassazione ha provveduto a pubblicare una Relazione, la n. 81 del 25 ottobre 2017, che analizza un recente orientamento di legittimità - di cui alla sentenza della Sesta Sezione della Corte, n. 35205/2017 - pronunciato con riferimento alla questione dei rapporti tra giurisdizione penale (o civile) e giurisdizione contabile
Processo amministrativo. Modifiche ai limiti dimensionali in Gazzetta
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 250 del 25 ottobre 2017 è stato pubblicato il Decreto del Segretariato Generale della Giustizia Amministrativa del 16 ottobre 2017, introduttivo di modifiche al precedente Decreto del 22 dicembre 2016, sulla disciplina dei criteri di redazione e dei limiti dimensionali...
Equo compenso anche per i contratti stipulati con le società di avvocati
Prosegue, presso la commissione Giustizia della Camera, l’esame del disegno di legge sull’equo compenso degli avvocati. Testo esteso anche alle società tra avvocati Tra le novità da ultimo introdotte, si segnala la previsione che estende le tutele volte a consentire il giusto compenso anche alle...