redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Legittima l’opposizione a ipoteca non preceduta dall’impugnativa del preavviso

Iscrizione ipotecaria è atto autonomamente impugnabile L’impugnazione del preavviso di ipoteca è meramente facoltativa e non preclusiva di quella del successivo atto di iscrizione ipotecaria, atto, quest’ultimo, autonomamente ed obbligatoriamente impugnabile. L’iscrizione ipotecaria può, quindi, essere...


Ampliate le ipotesi di procedibilità a querela

Nella seduta del 2 novembre 2017, il Consiglio dei ministri ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo sulla disciplina del regime di procedibilità di alcuni reati. Il provvedimento, unitamente ad altro decreto legislativo in materia di intercettazioni approvato in pari data, è...


Equo compenso avvocati espunto dal Ddl bilancio

L’intervento sull’equo compenso degli avvocati, così come altri articoli posti in violazione del divieto di introdurre norme di carattere ordinamentale nella legge di bilancio, è stato stralciato dal disegno di legge all’esame del Senato e formerà oggetto di autonomo Ddl. E’ quanto reso noto...


Contesto degradato e clienti con scarso reddito? Stop ai parametri

La Sezione Tributaria della Corte di cassazione ha respinto il ricorso promosso dall’Agenzia delle Entrate contro la sentenza con cui la CTR aveva accolto l’appello promosso da un ragioniere contro l’avviso di accertamento emesso a proprio carico dall’Agenzia delle Entrate sulla base dei parametri...


Conducente commette infrazione? No alla condanna penale senza la prova del nesso

La Cassazione sulla responsabilità per omicidio conseguente a sinistro stradale E’ stata annullata dalla Corte di cassazione la condanna impartita per omicidio colposo ad un uomo coinvolto in un sinistro stradale da cui era derivata la morte di un altro conducente, ritenuto, quest’ultimo, il principale responsabile dell’incidente. La colpevolezza dell’imputato era stata fatta...