redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Rito sommario per tutte le cause davanti al giudice unico

Emendamento alla manovra all’esame del Senato Un nuovo emendamento alla manovra, varato in accordo con il ministero della Giustizia e il Governo, estenderebbe il rito sommario di cognizione a tutti i procedimenti che sono di competenza del giudice unico. La proposta emendativa, volta a velocizzare...


Sezioni Unite: reati connessi anche se gli autori non sono identici

E’ stata depositata dalle Sezioni Unite penali di Cassazione la decisione, già anticipata con informazione provvisoria del 26 ottobre 2017, che ha fornito precisazioni per quel che concerne l’istituto della connessione teleologica tra reati. Il principio di diritto Nelle conclusioni della sentenza...


XXXV congresso Anti, proposte per revisionare lo Statuto del contribuente

Si è tenuto, venerdì 24 novembre 2017, a Como, il XXXV Congresso nazionale dell’Associazione nazionale dei tributaristi italiani (Anti), dedicato al tema “L’integrazione dello statuto dei diritti del contribuente”. Nel corso dei lavori, è stata più volte ribadita la necessità di una revisione dello...


Tipi di società in cui è ammessa la partecipazione pubblica

Studio del Notariato sulle partecipazioni societarie Lo studio del Notariato n. 227-2017/I, approvato dalla Commissione studi d’Impresa e dal Consiglio nazionale nel mese di ottobre 2017, è dedicato alla tematica “Tipi di società in cui è ammessa la partecipazione pubblica: note a margine dell’art....


Valutazione rischi inidonea? L’ente risponde ex 231 per l’infortunio sul lavoro

La Corte di cassazione ha confermato la decisione che aveva ritenuto responsabili il legale rappresentante e il preposto di una Spa datrice di lavoro nonché la società medesima delle lesioni personali subite da un lavoratore dipendente in conseguenza di un incidente sul lavoro, lesioni consistite...