- 01-08-2025: Esonero Donne 2025 – Decreto Coesione
- 01-08-2025: Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio
- 01-08-2025: CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025
- 01-08-2025: Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo
- 01-08-2025: CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025
- 01-08-2025: Consorzi di bonifica. Tabelle retributive
- 01-08-2025: Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti
- 01-08-2025: Report sostenibilità (ESRS): pubblicata la versione semplificata e aperta la consultazione
- 01-08-2025: Cessione del quinto: dall'Inps nuove funzionalità
- 01-08-2025: Decreto Economia 2025 approvato al Senato: tutte le misure per imprese e famiglie
- 01-08-2025: Start-up innovative: chiarimenti su mantenimento requisiti e iscrizione
- 01-08-2025: Bonus Nido: domanda valida per più anni e nuovi criteri di ammissibilità
- 01-08-2025: Domande di maternità e paternità: nuova funzionalità per consultazione pratiche
- 01-08-2025: Tassazione delle borse di studio universitarie

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Avvocati, illegittima l’iscrizione alla Gestione separata INPS
Niente iscrizione alla Gestione separata INPS per i legali che abbiano svolto attività il cui esercizio era subordinato all’iscrizione all’albo professionale degli avvocati e che abbiano versato alla Cassa Forense, in considerazione dell’entità dei relativi proventi, il solo contributo integrativo,...
Possesso di immobile “inidoneo”? Sì all’agevolazione prima casa
Il possessore di una casa valutata come "non idonea" all'uso abitativo, sia per circostanze di natura oggettiva (come in caso di inabitabilità) che di natura soggettiva (nel caso, ad esempio, in cui l’immobile sia inadeguato per dimensioni o caratteristiche qualitative), può ugualmente godere...
Deposito in banca di soldi di provenienza illecita, è riciclaggio
La condotta di chi deposita in banca denaro di provenienza illecita integra il delitto di riciclaggio. Tra le condotte riconducibili a quest’ultimo reato, infatti, si annovera il compimento di operazioni consapevolmente volte ad impedire in modo definitivo o anche a rendere difficile...
Inquinamento ambientale altamente probabile? Sì al sequestro del depuratore
La Suprema corte ha rigettato il ricorso promosso da una Spa contro il provvedimento del Tribunale che aveva confermato i decreti di sequestro preventivo adottati dal Gip, con riferimento agli impianti di depurazione gestiti dalla ricorrente, nell’ambito di un’indagine penale relativa a diversi...
Insegnante e avvocato? Maternità già erogata dall’INPDAP esclude quella della Cassa
La Corte di cassazione ha accolto il ricorso promosso da Cassa Forense contro la decisione di merito che aveva riconosciuto ad una professionista, iscritta all'Albo degli avvocati ma che era anche insegnante di ruolo part-time, il diritto alla corresponsione da parte dell’Ente di previdenza degli...