redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Giustizia: sulle pene pecuniarie, 9 milioni da recuperare

Si segnala una circolare del ministero della Giustizia del 4 agosto 2017, nella quale viene fatto il punto sulla situazione relativa al recupero dei crediti sulle pene pecuniarie e vengono fornite, in merito, alcune indicazioni operative agli Uffici giudiziari. L’amministrazione – si legge sulla...


Il bollo auto si prescrive in tre anni

Anche in caso di mancata impugnazione della cartella Secondo la Corte di cassazione, la mancata impugnazione della cartella di pagamento nei termini di legge non comporta l’applicabilità del termine ordinario di prescrizione in ordine alla successiva notifica dell’intimazione di pagamento. Così,...


Agenzia nazionale dei beni confiscati, partecipazione facoltativa all’udienza

La Suprema corte, pronunciandosi in materia di misure di prevenzione patrimoniali, ha precisato che, ai sensi dell’articolo 59, comma 2, Decreto legislativo n. 159/2011, la partecipazione dell’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati all’udienza di...


Redditi sproporzionati degli ex non legittimano l’assegno divorzile

Esiste una forte sproporzione nelle situazioni reddituali e patrimoniali dei due ex coniugi? Non basta per il riconoscimento dell'assegno divorzile in favore del coniuge economicamente più debole. Così una recente sentenza di Cassazione, con la quale è stata data continuità alla rivoluzionaria...


Mutuo con tassi usurari? E' gratuito

Nel caso in cui il contratto di mutuo fondiario contenga una pattuizione “usuraria” del tasso di mora, il mutuatario ha diritto alla restituzione, da parte della banca, di tutte le somme dalla stessa percepite a titolo di interessi in relazione al contratto medesimo. Il mutuo, in detto contesto,...