- 26-08-2025: Contributi di vigilanza 2025/2026 per società cooperative in scadenza
- 26-08-2025: CCNL Enti di sviluppo industriale. Errata corrige
- 26-08-2025: Quote retributive pensioni CPDEL, CPS, CPI, CPUG: cosa c'è da sapere
- 26-08-2025: Istanza di adesione: impugnazione sospesa anche senza comparizione
- 26-08-2025: Scissione con scorporo e neutralità fiscale: condizioni
- 26-08-2025: ATP in materia di previdenza e assistenza: novità D.L. 117/2025
- 26-08-2025: Consob, nuovi obblighi informativi per i fornitori di crowdfunding

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Dichiarazione fraudolenta: altri documenti rilevanti se equiparabili alla fattura
Frode fiscale. Le precisazioni della Corte di cassazione in merito all'individuazione del significato da attribuire al concetto di "altri documenti" per operazioni inesistenti.
Caregiver, diritto di trasferimento nella sede di lavoro più vicina
Diritto del lavoratore che assiste il disabile al trasferimento nella sede di lavoro più vicina: richiamati, dalla Cassazione, i principi via via enunciati dalla giurisprudenza di legittimità.
Fecondazione assistita: l'uomo non può ritirare il consenso. La decisione della Consulta
La Corte costituzionale sulla legittimità della norma che, in tema di procreazione medicalmente assistita, stabilisce la irrevocabilità del consenso dell’uomo dopo la fecondazione dell’ovulo: bilanciamento non irragionevole.
Notifica cartella dopo sospensione: iscrizione a ruolo illegittima
Il contribuente ottiene la sospensione giudiziale dell'avviso di accertamento? E' preclusa, all'Amministrazione, la possibilità di notificare la cartella di pagamento e ogni ulteriore atto volto a far proseguire l'esecuzione.
Troppi turni di reperibilità? Il datore rischia di dover risarcire il dipendente
Numero di turni di reperibilità notevolmente superiore a quello di regola previsto dalla contrattazione collettiva? La richiesta del datore è abusiva e può legittimare la domanda di risarcimento del dipendente.