redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Condotte meramente elusive senza rilievo penale

Dopo l’introduzione dell’articolo 10 bis nello Statuto del contribuente ad opera del Decreto legislativo n. 128/2015, non è più configurabile il reato di dichiarazione infedele in presenza di condotte puramente elusive ai fini fiscali. L’articolo citato, infatti, al suo comma 13, esclude che...


Contrasto al traffico di organi Legge pubblicata

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 299 del 23 dicembre 2016, è stata pubblicata la Legge n. 236 dell’11 dicembre 2016 che modifica il codice penale, la Legge n. 91/1999 in materia di traffico di organi destinati al trapianto, nonché la Legge 458/1967, in materia di trapianto del rene tra persone...


Stretta per i reati contro il patrimonio culturale

Nella seduta del 23 dicembre 2016, il Consiglio dei ministri ha approvato, tra gli altri provvedimenti, il testo di un disegno di legge di delega volto a riformare il sistema sanzionatorio connesso ai reati contro il patrimonio culturale. La delega affiderebbe al Governo la previsione di una...


Processo tributario Telematico per tutti

E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del ministero dell'Economia e delle Finanze del 15 dicembre 2016 che contiene l’estensione del Processo tributario telematico alle undici regioni e alle due province autonome che, allo stato, erano rimaste estranee al rito digitale. Il...


Comunione portico desumibile da planimetria

Le planimetrie allegate ai contratti aventi ad oggetto immobili costituiscono parte integrante della dichiarazione di volontà, quando i contraenti si siano riferiti ad esse nel descrivere il bene. Le stesse rappresentano, pertanto, mezzo fondamentale per interpretare il negozio, salvo, in ogni...