- 08-08-2025: Edotto ti augura buon ferragosto
- 08-08-2025: CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025
- 08-08-2025: Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum
- 08-08-2025: CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025
- 08-08-2025: Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo
- 08-08-2025: Ferie non godute: sì a monetizzazione anche con licenziamento in tronco
- 08-08-2025: Riduzione contributiva artigiani e commercianti: via alle domande
- 08-08-2025: Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio
- 08-08-2025: Superbonus 2025, nuovo modello per sconto in fattura e cessione del credito
- 08-08-2025: Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto
- 08-08-2025: Concordato preventivo biennale: nessuna modifica agli obblighi contributivi ENPACL
- 08-08-2025: Global Minimum Tax, ok al modello di notifica della delega
- 08-08-2025: Prescrizione della rendita vitalizia INPS: i chiarimenti delle Sezioni Unite
- 08-08-2025: TCF: nuove linee guida 2025 per contribuenti assicurativi

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Scrittura privata falsa Uso non è più reato
L’uso di scrittura privata falsa non è più previsto dalla legge come reato. Questo per effetto del Decreto legislativo n. 7/2016 che ha abrogato il reato di falso in scrittura privata di cui all’articolo 485 del Codice penale, nonché cancellato il secondo comma dell’articolo 489 del Codice...
Assistenza giudiziaria penale in Ue Attuazione
Nel corso del Consiglio dei ministri del 2 febbraio 2017 è stato approvato, tra gli altri provvedimenti, il testo di un decreto legislativo volto all’attuazione della Convenzione di Bruxelles del 29 maggio 2000, sull’assistenza giudiziaria in materia penale tra gli Stati membri dell’Unione...
Cassazione penale 2016 Rassegna
L’Ufficio del massimario della Corte di cassazione, servizio penale, ha pubblicato una prima rassegna sulla giurisprudenza di legittimità relativa all’anno 2016. Orientamenti sezioni penali Nella prima parte dell’elaborato, sono contenuti gli orientamenti delle sezioni penali relativi alle più...
Diffamazione su Facebook non è a mezzo stampa
Il social network “Facebook” non è inquadrabile nel concetto di stampa. Facebook, infatti, è un servizio di rete sociale, “basato su una piattaforma software scritta in vari linguaggi di programmazione, che offre messaggistica privata ed instaura una trama di relazioni tra più persone dello stesso...
Crisi d’impresa Ok della Camera
L’aula della Camera, nella seduta del 1° febbraio 2017, ha approvato il disegno di legge che delega il Governo ad un’ampia riforma della disciplina delle crisi di impresa e di quella dell'insolvenza. Il testo passa ora all’esame dell’altro ramo del Parlamento. Liquidazione giudiziale sostitutiva...