- 25-08-2025: Credito d'imposta formazione giovani agricoltori: a chi e quanto spetta
- 25-08-2025: IVA doganale: le condizioni per la detrazione
- 25-08-2025: Patent Box 2025: chiarimenti Entrate su software e registrazione SIAE
- 25-08-2025: Assenze ingiustificate. Licenziamento illegittimo, non discriminatorio
- 25-08-2025: TU Registro e ad altri tributi indiretti: alcune novità
- 25-08-2025: False fatture e contabilità parallela: legittimo il licenziamento del dirigente
- 25-08-2025: Avvocati certificatori fiscali: pubblicato il Regolamento CNF
- 25-08-2025: Commercialisti e imprese agricole, precisazioni su incompatibilità
- 25-08-2025: Nuovo decreto agrovoltaico 2025: più tempo per installazioni e incentivi
- 25-08-2025: Contributi compensativi per pesca e acquacoltura 2025
- 25-08-2025: Avvocato e commercialista responsabili se non impugnano l'avviso
- 25-08-2025: Commercialisti, cancellazione dall’Albo durante il procedimento disciplinare

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
1.502 tirocinanti nei tribunali. Graduatorie dei vincitori
Il ministero della Giustizia, Dipartimento dell’organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi, ha pubblicato un provvedimento, datato 9 dicembre 2015, in cui sono contenute le graduatorie, distinte per Distretto e all’interno di questo per ogni Tribunale, relative alla procedura di...
Sinistro in Italia? Risarcimento secondo le nostre norme
Per determinare la legge applicabile ad un’obbligazione extracontrattuale derivante da un incidente stradale, i danni connessi al decesso di una persona nel sinistro avvenuto nello Stato membro del foro, e subiti dai suoi congiunti residenti in un altro Stato membro, devono essere qualificati come...
Omicidio e lesioni stradali, sì dal Senato
L’Aula del Senato, il 10 dicembre 2015, ha approvato il maxiemendamento interamente sostitutivo del provvedimento recante norme penali sull'omicidio stradale e sul quale il Governo aveva posto la questione di fiducia nella precedente seduta del 9 dicembre. Nuove fattispecie: omicidio stradale e...
Esame forense, accertamento professione e tirocinio. Pareri favorevoli dalla Camera
La Commissione Giustizia della Camera dei deputati, alle prese, in sede consultiva, con quattro schemi di decreti ministeriali di attuazione della legge professionale forense (rispettivamente su esercizio continuativo della professione, esame di Stato, tirocinio e tirocinio presso uffici giudiziari) ha licenziato, per...
Omicidio stradale. Posta la fiducia in Senato
Voto sul maxiemendamento governativo Nella seduta del Senato del 10 dicembre 2015 verrà svolta la discussione sulla questione di fiducia posta dal Governo, a mezzo del ministro per i rapporti con il Parlamento, Maria Elena Boschi, sull’approvazione di un...