- 21-11-2025: Brevetti+ 2025: fondi esauriti subito
- 21-11-2025: Semplificazione procedimenti: nuove regole su beni donati e accettazione di eredità
- 21-11-2025: Fraternità nei luoghi di lavoro, cosa prevede la proposta del CNEL
- 21-11-2025: Assunzione di giovani: tre incentivi contributivi a confronto
- 21-11-2025: Sicurezza sul lavoro: niente assoluzione senza il pagamento della sanzione
- 21-11-2025: Riforma Terzo Settore: novità su proroga IVA, nuove esenzioni e regime forfetario
- 21-11-2025: Decreto correttivo Irpef e Ires: novità principali
- 21-11-2025: Codice degli incentivi limitato alla competenza del Mimit
- 21-11-2025: Governo: Dl su rinnovabili. Stop il 27 novembre a Piano 5.0
- 21-11-2025: CPB e provvigioni ingresso consulenti finanziari, chiarimenti Entrate
- 21-11-2025: Semplificazioni contabili per PMI. Oic pubblica i risultati
- 21-11-2025: ZES Unica agricoltura e pesca: aperta la finestra per le dichiarazioni integrative 2025
- 21-11-2025: Norme digitali e AI: la UE propone un quadro più semplice per le imprese
Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Contraddittorio rimesso alla Corte costituzionale
La Commissione tributaria regionale di Firenze, con ordinanza n. 736/1/2015 pronunciata il 21 dicembre 2015, ha ritenuto rilevante e non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale sollevata, nell’ambito di un giudizio su lite tributaria, relativamente al comma 7°...
Comunicazioni telematiche in Cassazione
Il ministro della Giustizia, Andrea Orlando, ha firmato, il 19 gennaio 2016, un decreto ministeriale che stabilisce, per i procedimenti civili in Cassazione, l’avvio delle comunicazioni telematiche obbligatorie. Ciò ai sensi dell’articolo 16 del Decreto legge n. 179/2012 sui biglietti di...
Comodato non opponibile a chi acquista l’immobile
L’acquirente a titolo particolare di un immobile precedentemente concesso in comodato dal venditore, ha diritto a fare cessare, in qualsiasi momento, il godimento del bene da parte del comodatario e di ottenere la piena disponibilità della cosa. Ed infatti, il contratto di comodato di un bene...
Collaborazione sporadica senza Irap
L’avvocato - e il professionista in generale - non può essere soggetto all’imposta Irap per aver sostenuto dei costi per collaborazioni di terzi aventi carattere sporadico e per importi obiettivamente esigui. Una collaborazione di tal genere non può certamente rappresentare un contributo “rilevante”...
Vietato abbandonare rifiuti di piccolissime dimensioni
Misure sulla Green economy in Gazzetta Nuove disposizioni in materia ambientale per la promozione di misure di green economy e per il contenimento dell’uso eccessivo di risorse naturali. E’ questo il contenuto della Legge n. 221 del 28 dicembre 2015 (cosiddetta "Collegato ambientale" ) pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 13 del 18...