- 25-08-2025: Credito d'imposta formazione giovani agricoltori: a chi e quanto spetta
- 25-08-2025: IVA doganale: le condizioni per la detrazione
- 25-08-2025: Patent Box 2025: chiarimenti Entrate su software e registrazione SIAE
- 25-08-2025: Assenze ingiustificate. Licenziamento illegittimo, non discriminatorio
- 25-08-2025: TU Registro e ad altri tributi indiretti: alcune novità
- 25-08-2025: False fatture e contabilità parallela: legittimo il licenziamento del dirigente
- 25-08-2025: Avvocati certificatori fiscali: pubblicato il Regolamento CNF
- 25-08-2025: Commercialisti e imprese agricole, precisazioni su incompatibilità
- 25-08-2025: Nuovo decreto agrovoltaico 2025: più tempo per installazioni e incentivi
- 25-08-2025: Contributi compensativi per pesca e acquacoltura 2025
- 25-08-2025: Avvocato e commercialista responsabili se non impugnano l'avviso
- 25-08-2025: Commercialisti, cancellazione dall’Albo durante il procedimento disciplinare

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Illegalità della pena con ricorso inammissibile
L’illegalità della pena non è rilevabile d’ufficio in sede di legittimità qualora il ricorso sia inammissibile perché presentato fuori termine. Il potere della Corte di cassazione di rettificare il provvedimento impugnato non può infatti essere esercitato in presenza di un ricorso...
Notifiche telematiche penali. Avvio in vari Uffici
Il ministero della Giustizia, con due decreti ministeriali del 6 e del 22 novembre 2015, ha dato avvio alle comunicazioni e notificazioni penali per via telematica in alcuni Uffici giudiziari del Territorio. Presso gli Uffici interessati, il ministero ha preventivamente accertato la funzionalità...
Rent to buy. Guida da notai e associazioni consumatori
Il Consiglio Nazionale del Notariato e 12 associazioni dei consumatori (Adiconsum, Adoc, Altroconsumo, Assoutenti, Casa del Consumatore, Cittadinanzattiva, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Unione Nazionale Consumatori) hanno...
Condotte anticoncorrenziali Cnf, sanzione rideterminata
Con provvedimento n. 25705 adottato l’11 novembre 2015, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (Agcm) ha rideterminato la sanzione amministrativa pecuniaria da applicare al Consiglio Nazionale Forense (Cnf) per le condotte restrittive allo stesso ascritte con provvedimento del 22 ottobre...
Omesse ritenute "abituali". Tenuità esclusa
Con la sentenza n. 47256 depositata il 30 novembre 2015, la Corte di cassazione ha escluso l’applicabilità della non punibilità per particolare tenuità del fatto nei confronti di un uomo, processato per omesso versamento delle ritenute previdenziali e assistenziali, a cui erano state contestate più...