- 20-05-2025: Notifiche atti giudiziari: nuovo indirizzo PEC per il Ministero della Giustizia
- 20-05-2025: CCNL Assicurazione SNA - Accordo di rettifica del 7/5/2025
- 20-05-2025: Ccnl Assicurazioni SNA. Rettifica
- 20-05-2025: Oneri deducibili dal reddito complessivo
- 20-05-2025: Assegno per il nucleo familiare: nuovi livelli reddituali dal 1° luglio
- 20-05-2025: Gestione separata: comunicazione per superamento del massimale contributivo
- 20-05-2025: Assistenza stragiudiziale: quando si configura esercizio abusivo della professione
- 20-05-2025: Tecnici sanitari di radiologia: rendite più ricche dal 1° luglio 2025
- 20-05-2025: Codatorialità: rimborsi del personale fuori dall'Iva
- 20-05-2025: Congedo parentale 2025 in stand by. L’INPS pubblica l’infografica
- 20-05-2025: Riversamento spontaneo crediti R&S 2025: nuovo modello, scadenze e istruzioni operative
- 20-05-2025: Agevolazioni Pmi per impianti fotovoltaici e minieolici. FAQ
- 20-05-2025: Via libera a protocollo frontalieri Italia-Svizzera e semplificazioni paesaggistiche
- 20-05-2025: Processo Amministrativo Telematico PAT: modificate le regole tecnico-operative

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Misure cautelari. Motivazioni integrate in fase di riesame
Con sentenza n. 44433 depositata il 3 novembre 2015, la Corte di cassazione, Sesta sezione penale, ha rigettato il ricorso presentato da un uomo, indagato per produzione e traffico illecito di sostanze stupefacenti, contro l’ordinanza di conferma della misura cautelare della custodia in carcere a...
Catena di supermercati. Dei prodotti scaduti risponde il direttore
Secondo la Corte di cassazione, Terza sezione penale – sentenza n. 44335 depositata il 3 novembre 2015 - in materia di “disciplina degli alimenti”, il legale rappresentante della società che gestisce una catena di supermercati non è penalmente responsabile della cattiva conservazione dei prodotti...
Corte dei conti. Nei giudizi, notifiche e comunicazioni via Pec
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 256 del 3 novembre 2015 è stato pubblicato il Decreto della Corte dei conti del 21 ottobre 2015 contenente alcune “prime regole tecniche ed operative per l'utilizzo della posta elettronica certificata” proprio nei giudizi dinanzi al detto organo. Comunicazioni, notifiche...
Regolamento tirocini nei tribunali. Sì del Consiglio di stato
Il Consiglio di stato, con parere del 29 ottobre 2015, si è espresso favorevolmente sullo schema di decreto ministeriale concernente “Regolamento recante disciplina dell’attività di praticantato del praticante avvocato presso gli uffici giudiziari”. Osservazioni e condizioni La valutazione...
Azione di indebito oggettivo nei confronti del danneggiato o dell’assicurato?
All’assicuratore della responsabilità civile che abbia pagato direttamente al danneggiato la somma che l’assicurato è stato condannato a corrispondere a titolo di risarcimento con sentenza di primo grado direttamente esecutiva, spetta, anche se non abbia partecipato al giudizio, l’azione di...