redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Ministero nella lite su gratuito patrocinio

Nei procedimenti di opposizione ai decreti di pagamento regolati dall’articolo 170 del Testo unico in materia di spese di giustizia (D.P.R. n. 115/2002) deve considerarsi parte necessaria ogni titolare passivo del rapporto di debito oggetto del procedimento stesso. Opposizione a liquidazione come...


Depenalizzazione: reati sostituiti da sanzioni

Trasformare alcuni reati in illeciti amministrativi per deflazionare il sistema penale, sia sostanziale sia processuale, e per rendere più effettiva la sanzione, è l’obiettivo del Consiglio dei Ministri espresso nel pacchetto “depenalizzazioni”, composto dai due decreti legislativi approvati il 15...


Revocatoria su casa ceduta a moglie

In materia di revocatoria ordinaria, la prova della partecipatio fraudis del terzo, necessaria ai fini dell’accoglimento dell’azione nel caso in cui l’atto dispositivo sia oneroso e successivo al sorgere del credito, può essere ricavata anche da presunzioni semplici. Prova da presunzioni...


Novità depenalizzazioni

Trasformare alcuni reati in illeciti amministrativi per deflazionare il sistema penale, sia sostanziale sia processuale, e per rendere più effettiva la sanzione, è l’obiettivo del Consiglio dei Ministri espresso nel pacchetto “depenalizzazioni”, composto dai due decreti legislativi approvati il 15...


Autoriciclaggio se presupposto è reato

I giudici di Cassazione, con sentenza n. 3691 depositata il 27 gennaio 2016, hanno ritenuto inammissibile il ricorso promosso da un uomo avverso un provvedimento di convalida di sequestro, emesso nell’ambito di un procedimento penale per autoriciclaggio. Tra gli altri rilievi, è stato considerato...