redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Locazione ceduta. Responsabilità sussidiaria tra cedente e cessionario

Nell’ipotesi di cessione di contratto di locazione commerciale senza il consenso del locatore, tra il cedente e il cessionario, divenuto successivo conduttore dell’immobile, esiste un vincolo di responsabilità sussidiaria. Il locatore, quindi, dopo che si sia consumato l’inadempimento del nuovo...


Penalisti: depenalizzazione senza timori

La delega sulla depenalizzazione va attuata senza timidezze e senza timori di critica da parte di chi è sempre pronto alla spicciola strumentalizzazione. E’ questo l’invito contenuto in un comunicato del 12 novembre 2015, emanato dall’Unione delle Camere Penali Italiane (Ucpi) alla vigilia...


Interessi su ripetizione indebito prescritti in dieci anni

Con sentenza n. 22798 dell’11 novembre 2015, la Corte di cassazione, Sesta sezione civile, ha precisato che gli interessi dovuti in relazione alla ripetizione di una prestazione indebita sono soggetti alla stessa prescrizione ordinaria decennale dell’indebito e non a quella quinquennale di cui...


Rinvio per astensione anche nei giudizi a partecipazione facoltativa

Il fatto che in alcuni procedimenti non sia prevista come obbligatoria la presenza del difensore non può condizionare l’esercizio del diritto di astensione. Quindi il legale, se ricorrono le condizioni di legge, ha diritto a che venga disposto il rinvio dell’udienza qualora il medesimo comunichi,...


Esame forense ed esercizio professione. Ultimi pareri e poi il testo definitivo

Gli schemi dei decreti ministeriali concernenti, da un lato, il regolamento per l'accertamento dell'esercizio della professione forense e, dall’altro, il regolamento lo svolgimento dell'esame per l'abilitazione all'esercizio della professione forense sono, allo stato, all’esame delle commissioni...