redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Esame forense. Osservazioni del Senato

Il Consiglio nazionale forense (Cnf) rende noto che la commissione Giustizia del Senato, il 18 novembre 2015, ha approvato il proprio prescritto parere con riferimento allo schema di decreto ministeriale recante disciplina delle modalità di svolgimento dell'esame forense. Il detto parere sarebbe “non ostativo”...


Favor rei anche se il ricorso è inammissibile

La pena deve adempiere alla funzione rieducativa costituzionalmente garantita me se viene inflitta con riferimento ad un apparato sanzionatorio che lo stesso legislatore, riformandolo in senso favorevole all’imputato, ha ritenuto non più adeguato per una condotta – anche se oggetto ancora di un...


Amministrazione straordinaria. Cessione valida anche con stima errata

Nell’ambito di una procedura di amministrazione straordinaria, l’eventuale erronea determinazione del valore dell’azienda da parte dell’esperto nominato nel corso della procedura, non determina alcuna nullità del negozio di cessione d'azienda successivamente stipulato dai commissari con l’autorizzazione del...


Settore Giustizia nella Stabilità 2016

Il disegno di legge di Stabilità 2016, approvato dal Senato il 20 novembre 2015 ed attualmente al vaglio della Camera, contiene, tra le altre misure, alcune disposizioni riguardanti il settore Giustizia. Modifiche alla Legge Pinto: rimedi preventivi e riduzione dell’indennizzo Si segnala, in primo...


Omessa identificazione antiriciclaggio, ok con dolo generico

Affinché possa dirsi integrato il reato di cui all’articolo 55 del Decreto legislativo n. 231/2007, in capo all’intermediario che ometta di indicare le generalità del soggetto per conto del quale eventualmente esegue l’operazione o le indica false, è sufficiente il dolo generico, la circostanza,...