- 21-05-2025: Credito d’imposta ZLS 2025: al via lo sportello per l’invio delle domande
- 21-05-2025: Stop al bando Investimenti sostenibili 4.0
- 21-05-2025: Sopravvenienze attive da sentenza: rileva il deposito, non il giudicato
- 21-05-2025: Filiera legno per arredo, chiusura sportello per esaurimento fondi
- 21-05-2025: ANAC: appalti e whistleblowing al centro dell'attività 2024
- 21-05-2025: Blackout del sito delle Entrate: proroga adempimenti al 30 maggio
- 21-05-2025: Costo del lavoro nel settore cultura e turismo
- 21-05-2025: Revoca dall'uso aziendale di non assorbire il superminimo: quando è legittima
- 21-05-2025: Vendita immobile con Super Sismabonus: nessuna plusvalenza per l’acquirente
- 21-05-2025: CCNL Trasporto a fune - Flash
- 21-05-2025: Bonus Donne ZES Unica: divieto di licenziamento esteso all’unità operativa
- 21-05-2025: CCNL Agenzie immobiliari - Flash
- 21-05-2025: Regime fiscale per dirigenti calcistici impatriati
- 21-05-2025: Delega unica intermediari: estesa la firma CIE e proroga al 2027

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Cassazione su prescrizione breve e frodi Iva: disciplina da disapplicare
La Corte di cassazione, Terza sezione penale, con informazione provvisoria resa il 18 settembre 2015, ha risposto ad una questione a lei sottoposta in materia di prescrizione del reato di dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture per operazioni soggettivamente inesistenti al fine di evadere...
Formazione avvocati. In vigore novità su accreditamento e autoaggiornamento
Sul sito del Consiglio nazionale forense, (Cnf) è stato pubblicato, il 18 settembre 2015, il nuovo testo del Regolamento n. 6/2014 sulla Formazione continua, con le modifiche apportate dal plenum del Consiglio medesimo nella seduta del 30 luglio 2015. Le novità sono immediatamente operative. Il...
Abuso del diritto. Rilevabile d'ufficio con contestazione dettagliata
La rilevabilità d’ufficio dell’abuso fiscale del diritto è riconosciuta sia dalla giurisprudenza Ue per i tributi armonizzati, sia dalla giurisprudenza della Corte di cassazione per i tributi non armonizzati. Tale rilevabilità, tuttavia, non deve indurre a cadere nell’equivoco di ritenere non...
Notifica illecito separata dall’avviso. L’istanza di adesione sospende entrambi
Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 18377 depositata il 18 settembre 2015 – anche qualora la contestazione dell’illecito tributario sia stata notificata con atto separato dall’avviso di rettifica dell’imposta, l’eventuale presentazione da parte del contribuente dell’istanza di definizione...
Casellario giudiziale. Condanne non cancellate per gli ultraottantenni
Nella seduta del 17 settembre 2015, l’Aula della Camera, alle prese con il testo del disegno di legge di riforma penale e processuale penale, ha approvato una disposizione ai sensi della quale non si avrà più la cancellazione delle condanne dal casellario giudiziale al compimento degli 80 anni o...