- 23-05-2025: Software per credito d’imposta ZLS 2025: domande fino al 23 giugno
- 23-05-2025: CPB 2025-2026: in GU il decreto con la metodologia ufficiale
- 23-05-2025: Decreto Immigrazione convertito in legge: le novità
- 23-05-2025: Discriminazioni indirette nella selezione del personale
- 23-05-2025: Soccida: inquadramento nella gestione agricola Inps
- 23-05-2025: Corte costituzionale su PMA: madre intenzionale sì, donna singola esclusa
- 23-05-2025: UE e riforma del Mercato Unico: più spazio a PMI e small mid-cap
- 23-05-2025: Bonus Donne decreto Coesione e legge Fornero: cosa conviene
- 23-05-2025: Estromissione agevolata 2025: requisiti, scadenze e vantaggi fiscali
- 23-05-2025: Responsabilità 231: rilevante il rapporto tra autore del reato ed ente
- 23-05-2025: Nasce il Comitato per le Imprese Impact. Premi per l'impegno delle aziende
- 23-05-2025: Contratto di agenzia e mancanza della prova scritta
- 23-05-2025: Cessione opere fotografiche, Iva ridotta solo per l’autore
- 23-05-2025: Decreto PNRR scuola: approvato al Senato il bonus ricercatori

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Atti introduttivi del giudizio, deposito telematico sempre ammesso
Il Decreto legge n. 83 del 27 giugno 2015 interviene, tra le altre novità, anche con misure che riguardano il processo civile telematico. In particolare, a modifica, del Decreto legge n. 179/2012, viene previsto che sia sempre ammessa la possibilità del deposito telematico dell'atto introduttivo o...
Contenziosi tributari, più spazio a mediazione e tutela cautelare
Tra i decreti legislativi attuativi della Legge di delega fiscale n. 23/2014, approvati, in esame preliminare, dal Consiglio dei ministri del 26 giugno 2015, è ricompreso anche uno schema di decreto legislativo che reca interventi di revisione della disciplina degli interpelli e del contenzioso...
Fallimento, esecuzioni e amministrazione giustizia, nuove norme in Gazzetta
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 147 del 27 giugno 2015, è stato pubblicato il Decreto legge n. 83 del 27 giugno 2015 contenente “Misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento dell'amministrazione giudiziaria”. Il provvedimento, approvato dal...
La prescrizione prevale sulla particolare tenuità del fatto
Una eventuale declaratoria di estinzione del reato per prescrizione prevale, in ogni caso, su una declaratoria di non punibilità per particolare tenuità del fatto. E ciò, sia in relazione alle diverse conseguenze scaturenti dalle due pronunce, sia in relazione al fatto che con la prima il reato si...