- 23-05-2025: Software per credito d’imposta ZLS 2025: domande fino al 23 giugno
- 23-05-2025: CPB 2025-2026: in GU il decreto con la metodologia ufficiale
- 23-05-2025: Decreto Immigrazione convertito in legge: le novità
- 23-05-2025: Discriminazioni indirette nella selezione del personale
- 23-05-2025: Soccida: inquadramento nella gestione agricola Inps
- 23-05-2025: Corte costituzionale su PMA: madre intenzionale sì, donna singola esclusa
- 23-05-2025: UE e riforma del Mercato Unico: più spazio a PMI e small mid-cap
- 23-05-2025: Bonus Donne decreto Coesione e legge Fornero: cosa conviene
- 23-05-2025: Estromissione agevolata 2025: requisiti, scadenze e vantaggi fiscali
- 23-05-2025: Responsabilità 231: rilevante il rapporto tra autore del reato ed ente
- 23-05-2025: Nasce il Comitato per le Imprese Impact. Premi per l'impegno delle aziende
- 23-05-2025: Contratto di agenzia e mancanza della prova scritta
- 23-05-2025: Cessione opere fotografiche, Iva ridotta solo per l’autore
- 23-05-2025: Decreto PNRR scuola: approvato al Senato il bonus ricercatori

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Sequestro da confermare se ravvisabile anche il riciclaggio
La Corte di cassazione, con sentenza n. 27806 del 1° luglio 2015, ha annullato, con rinvio, il provvedimento del Tribunale del riesame di annullamento di un sequestro preventivo, anche per equivalente, disposto in relazione a beni, titoli e denaro nella disponibilità di alcuni soggetti sottoposti ad...
Esdebitazione e debiti Iva, la parola alla Corte di Giustizia
Con ordinanza n. 13542 del 1° luglio 2015, la Corte di cassazione, Sesta sezione civile, ha sottoposto all'esame della Corte di Giustizia dell'Unione europea una questione d'interpretazione del diritto comunitario chiedendo, in particolar modo, di verificare se la normativa italiana...
Sì alla confisca diretta anche con pronuncia di prescrizione del reato
Secondo le Sezioni unite penali di Cassazione è possibile, se vi è stata una precedente pronuncia di condanna, che venga ordinata, ai sensi degli articoli 240, comma secondo, n. 1, e/o 322-ter del Codice penale, la confisca diretta del prezzo o del profitto del reato nel caso in cui il processo si...
Giustizia: diritti di copia e di certificato con importi aggiornati
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 149 del 30 giugno 2015, è stato pubblicato il Decreto del ministero della Giustizia del 7 maggio 2015 contenente un adeguamento degli importi del diritto di copia e di certificato ai sensi dell'articolo 274 del D.P.R. n. 115/2002. In particolare, gli importi previsti per...All'acquirente solo i debiti, in contabilità, riferiti al ramo trasferito
Nell'ambito dell'operazione di cessione di ramo d'azienda, il bilanciamento di interessi previsto dal legislatore con l'articolo 2560 comma 2 del Codice civile si realizza solo ritenendo che il soggetto acquirente risponda dei debiti che, dalle scritture contabili, risultano riferiti alla parte di...