redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Titoli greci, condannata la banca che non specifica i rischi

L'istituto bancario non è mero e passivo esecutore degli ordini di acquisto o di verifica del cliente, ma ha il preciso obbligo di informare quest'ultimo delle caratteristiche specifiche dell'operazione di volta in volta richiesta in esecuzione del “contratto quadro”, comunicando e spiegando al...


Prescrizione triennale per i crediti dei professionisti, non delle società

Le Sezioni unite civili di Cassazione, con la sentenza n. 13144 depositata il 25 giugno 2015, hanno affermato il principio di diritto secondo cui la prescrizione presuntiva triennale del diritto dei professionisti, per il compenso dell'opera prestata e per il rimborso delle spesse correlate, è...


Nullità assoluta degli avvisi firmati dai dirigenti decaduti

Tutti gli atti sottoscritti da dirigenti decaduti sono afflitti da nullità assoluta e insanabile, che può essere rilevata in qualunque stato e grado del giudizio, anche d'ufficio. E' il contenuto di una nuova pronuncia di merito emessa dalla Commissione tributaria regionale della Lombardia -...


Il blocco dei contratti per il lavoro pubblico è incostituzionale

L'Ufficio stampa della Corte costituzionale ha emanato un comunicato stampa, datato 24 giugno 2015, con cui rende nota la declaratoria di illegittimità costituzionale “sopravvenuta” del regime del blocco della contrattazione collettiva per il lavoro pubblico, “quale risultante dalle norme impugnate...

Diffamazione a mezzo stampa, niente più reclusione

Nel corso della seduta del 24 giugno 2015, la Camera dei deputati ha approvato, con modifiche, il testo di una proposta di legge che interviene sulle sanzioni per i delitti contro l'onore. Tra le principali misure, è stata introdotta una revisione delle pene previste per la diffamazione a mezzo...