- 21-11-2025: Brevetti+ 2025: fondi esauriti subito
- 21-11-2025: Semplificazione procedimenti: nuove regole su beni donati e accettazione di eredità
- 21-11-2025: Fraternità nei luoghi di lavoro, cosa prevede la proposta del CNEL
- 21-11-2025: Assunzione di giovani: tre incentivi contributivi a confronto
- 21-11-2025: Sicurezza sul lavoro: niente assoluzione senza il pagamento della sanzione
- 21-11-2025: Riforma Terzo Settore: novità su proroga IVA, nuove esenzioni e regime forfetario
- 21-11-2025: Decreto correttivo Irpef e Ires: novità principali
- 21-11-2025: Codice degli incentivi limitato alla competenza del Mimit
- 21-11-2025: Governo: Dl su rinnovabili. Stop il 27 novembre a Piano 5.0
- 21-11-2025: CPB e provvigioni ingresso consulenti finanziari, chiarimenti Entrate
- 21-11-2025: Semplificazioni contabili per PMI. Oic pubblica i risultati
- 21-11-2025: ZES Unica agricoltura e pesca: aperta la finestra per le dichiarazioni integrative 2025
- 21-11-2025: Norme digitali e AI: la UE propone un quadro più semplice per le imprese
Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Sistema sanzionatorio e contenzioso tributario, novità dal Cdm
Il Consiglio dei ministri, nella seduta del 4 settembre 2015, ha proceduto con l’approvazione, in secondo esame preliminare, dei cinque decreti legislativi su revisione delle spese fiscali, revisione dell'organizzazione delle agenzie fiscali, riforma del sistema sanzionatorio e revisione del...
Mediazione, competenza individuata sulla base del foro giudiziale
Per individuare l’organismo di mediazione competente, il meccanismo individuato dal legislatore postula che prima venga individuato il foro giudiziale, secondo le regole sottese a tale determinazione, e solo di riflesso sia individuato l’organo cui accedere in fase conciliativa. Il tenore letterale...
Negoziazione su separazione. Nulla osta del Pm senza contributo né diritti di copia
Per quanto riguarda il rilascio da parte del Procuratore della Repubblica del nulla osta o della autorizzazione alla negoziazione assistita in materia di separazioni o divorzi, va esclusa la debenza del contributo unificato di iscrizione a ruolo. Ed infatti, il Procuratore...
Continuazione esclusa se gli omessi versamenti dipendono dalla crisi economica
Con sentenza n. 35912 depositata il 3 settembre 2015, la Corte di cassazione ha confermato la statuizione con cui il Gip del Tribunale di Venezia, in funzione di giudice dell’esecuzione, aveva rigettato un’istanza volta all’applicazione dell’istituto della continuazione, e quindi di un trattamento...
Riforma ordinamento giudiziario e Csm. Iniziati i lavori della commissione
Primo incontro per la Commissione per la riforma dell’Ordinamento giudiziario appositamente istituita presso l’ufficio Legislativo del ministero della Giustizia. La Commissione, presieduta da Michele Vietti, si è riunita il 2 settembre 2015 alla presenza del ministro della Giustizia, Andrea...