- 21-11-2025: Brevetti+ 2025: fondi esauriti subito
- 21-11-2025: Semplificazione procedimenti: nuove regole su beni donati e accettazione di eredità
- 21-11-2025: Fraternità nei luoghi di lavoro, cosa prevede la proposta del CNEL
- 21-11-2025: Assunzione di giovani: tre incentivi contributivi a confronto
- 21-11-2025: Sicurezza sul lavoro: niente assoluzione senza il pagamento della sanzione
- 21-11-2025: Riforma Terzo Settore: novità su proroga IVA, nuove esenzioni e regime forfetario
- 21-11-2025: Decreto correttivo Irpef e Ires: novità principali
- 21-11-2025: Codice degli incentivi limitato alla competenza del Mimit
- 21-11-2025: Governo: Dl su rinnovabili. Stop il 27 novembre a Piano 5.0
- 21-11-2025: CPB e provvigioni ingresso consulenti finanziari, chiarimenti Entrate
- 21-11-2025: Semplificazioni contabili per PMI. Oic pubblica i risultati
- 21-11-2025: ZES Unica agricoltura e pesca: aperta la finestra per le dichiarazioni integrative 2025
- 21-11-2025: Norme digitali e AI: la UE propone un quadro più semplice per le imprese
Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Processo tributario con difesa personale fino a 3mila euro
Il testo del decreto legislativo che reca interventi di revisione della disciplina degli interpelli e del contenzioso tributario, approvato, in esame preliminare, dal Consiglio dei ministri del 26 giugno 2015, tra i decreti legislativi attuativi della Legge di delega fiscale n. 23/2014, è...
Reati tributari. Decreto al vaglio delle Commissioni parlamentari
Lo schema di decreto legislativo recante revisione del sistema sanzionatorio tributario, approvato dal Governo il 26 giugno 2015, è attualmente sottoposto all’esame delle competenti Commissioni riunite Giustizia e Finanze della Camera dei deputati. Sul testo, è stata presentata una proposta di...
Negoziazione e arbitrato. Credito d’imposta solo in caso di successo
L’articolo 21-bis del Decreto legge n. 83/2015, “Incentivi fiscali alla degiurisdizionalizzazione”, introduce un credito di imposta fino a 250 Euro per le parti che corrispondono o che hanno corrisposto, nell'anno 2015, un compenso agli avvocati abilitati ad assisterli in un procedimento di...
Con clausola compromissoria anche la delibera va impugnata davanti agli arbitri
Con ordinanza n. 17283 del 28 agosto 2015, la Corte di cassazione, Sesta sezione civile, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano dichiarato devolute alla competenza degli arbitri la domanda di annullamento di una delibera societaria di aumento del capitale e la domanda...
Gestione uffici giudiziari. Accordo quadro per il trasferimento delle competenze
A partire dal 1° settembre 2015, le funzioni in materia di gestione degli uffici giudiziari passeranno dai comuni al ministero della Giustizia. In vista di questo passaggio, il ministro della Giustizia, Andrea Orlando e il Presidente dell’Anci, Piero Fassino, hanno sottoscritto una convenzione...